Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
161 137
162 138
163 139
164 140
165 141
166 142
167 143
168 144
169 145
170 146
171 147
172 148
173 149
174 150
175 151
176 152
177 153
178 154
179 155
180 156
181 157
182 158
183 159
184 160
185 161
186 162
187 163
188 164
189 165
190 166
< >
page |< < (108) of 343 > >|
132108DELLA FORZA DE’ CORPI ſto di voler ſeguire; e tale argomento è paruto all’
illuſtre filoſoſo tanto grave, che l’ ha di gran lun-
ga antepoſto a tutti gli altri, che ſoglion produr-
ſi a dimoſtrare l’ eſiſtenza di Dio;
tanto ha egli
dato di autorità alla femplicità.
Se così è, aſsai
picciola coſa, riſpoſi io allora, baſta a Mauper-
tuis per ſarne un Dio.
Come picciola coſa? diſse
allora la Signora Principeſsa;
pare a voi piccio-
la coſa a ſaper conoſcere tra le infinite leggi poſ-
ſibili, quali ſieno quelle, in cui ha men d’azione?
Piccioliſſima; riſpoſi. Perchè? diſse la Signora
Principeſsa.
Perchè, diſſi, le ha ſapute conoſcere an-
che Maupertuis;
che non è un Dio: io credo che ſia
il preſidente dell’ accademia di Berlino.
E certo ſe
l’ autore della natura non altro aveſse ſaper dovu-
to, ſe non quali foſsero le leggi del moto, a cui
meno azione, che a tutte l’ altre, ſi richiedeſse,
non avea per ciò meſtieri d’ una ſapienza inſinita;

baſtava bene, che egli ſapeſse un poco il calcolo
differenziale.
Seguir poi quelle leggi, in cui ha
meno azione, e men fatica, che in tutte l’ altre,
è un conſiglio, che avrebbe preſo non ſolo ogni
prudente, ma anche ogni pigro.
Vedete dunque,
che il grandiſſimo filoſofo d’ aſsai picciola coſa ha
fatto un Dio.
Diſse allora la Signora Principeſ-
ſa ridendo, voi torcete ogni coſa a ſenno voſtro;

ma certo la ſcelta di quclle poche leggi leva via
la ſuſpicione del caſo;
perciocchè il caſo non le
avrebbe potuto ſcegliere tra infinite altre;
al
che richiedevaſi una mente dotata di ſcienza,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index