Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]

List of thumbnails

< >
31
31
32
32
33
33
34
34
35
35
36
36
37
37
38
38
39
39
40
40
< >
page |< < of 156 > >|
1 del CDEF, riposta dunque la lucerna nel P, quando bisognerà
mettervi dell' olio, aprirem la chiave del fondo, e l' acqua
del luogo ABEF, andando nel CDEF, l' aria del CDEF
per la fistola MN pervenendo alla coppa, ne scaccerà l' olio,
il quale per la fistola XO, e per l' altra a lei congiunta, se ne và
alla lucerna,
e non volendo che ve ne vada piu co' l chiuder
la chiave cessarà, e bisognando di nuovo
si fa l' istesso.
Possiamo ancora nella med.ma
descritione in altro modo far più espeditamente
l' istesso, facendo tutte le medesme cose, fuor'
che la base dell' acqua: et accommodando la
fistola MN, ch' habbia la bocca N forata
insieme con il fusto della lucerna, in modo
ch' esca fuori dello stipite, e si richiuda.

Se dunque alcun mettendo la bocca soffierà nel
buso di fuore, il fiato anderà nella coppa, e stringerà l' olio
per l' XO, e sarà l' istesso, che dianzi; perche ogni volta che
soffiarem l' olio se n' andarà nella lucerna, ma bisogna che
l' estremità dell' orecchia sia posta, e poi sopra piegata
ad angoli retti, con il buso della lucerna, acciò l' olio non schiz=
zi di fuora.

LXXIII.
Fabrica d' un ' vaso detto milliario, che postovi il simula=
cro
d' un' animale, che soffij, soffierà veramente sopra i car=
boni, e farà arder il fuoco del milliario, e di più posto un ca=
nale presso al collo del milliario, e lasciato aperto non ver=
serà se prima non infondiamo acqua fredda in certo bic=
chiere, e l' acqua fredda non si mescolerà con la calda, se non
co' l discendere, e del canale uscirà l' acqua calda.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index