Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[61.] Cap. II.
[62.] Cap. III.
[63.] Cap. IIII.
[64.] Deluoghi de la Fortezza, doue i Soldati hanno a far le guardie, & doue egli hanno a ſtare a combaitere. De Tetti di detta Fortezza, & come ſi debbino afforzificare, & de le altre coſe neceſſarie a la Fortezza, e di uno Re, o d'uno principe nuouo. Cap. V.
[65.] Di che coſe ſia conſertata la Republica: In che luogho, & in che modo debbino eſſer fatte le Caſe di que', che gouernanole Rep. & in che modo quelle de Pontefici. De Tempij prin cipali, & de mediocri. Dele Cappellette, & de Tabernacoli. Cap. VI.
[66.] Che gli Alloggiamenti de Pontefici ſono i Chiostri; qual ſia l'officio del Pontefice. Quan te ſieno le ſorti de Chioſtri, & doue s'babbino a collocare. Cap. VII.
[67.] De le palestre, Studij, & Scuole publiche; Spedali da alloggiare, & da Infermi coſi per i Maſchi, come per le donne. Cap. VIII.
[68.] Del Palazzo principale, de Senatori, del Tribunale dele Sententie, del Tempio, & del Pa lazzo, doue ſi amminiſtra Iuſtitia, & che coſe ui ſtieno bene, & commode. Cap. IX.
[69.] Che gli Alloggiamenti de Soldati per Terra ſono di tre ſorti, & come e’ ſi debbino affor-tificare, & come altri, altrimenti gli affortificano. Cap. X.
[70.] Del commodo ſito. De gli Alloggiamenti per Terra, & daſtarui aſſai, & de la grandezza, de la forma, & de le parti di eſſi. Cap. XI.
[71.] De le Naui, & parti loro; Et de gli Alloggiamenti Marittimi, & loro fortificatione. Cap. X I I.
[72.] De commeſſarij, Camarlinghi, & Riſcotitori publici; & di sì fatti Magiſtrati; a quali biſo-gna fare il Granaio, la Camera del Comume, la Camera dell’arme, il Mercato, gli Arza-nali, & le ſtalle, & de le treſorte de le prigioni, & del modo, luoghi, & ſorma loro. Cap. XIII.
[73.] De li Edificij priuati, & loro differentie: De la Villa, & de le coſe da oſſeruarſi nel collo-carla, & murarla. Cap. XIIII.
[74.] Che le Caſe di Villa ſono di due ſorti, & del collocare tutte le loro parti commodamente appartenenti parte a gli huomini, parte a gli animali, parte a gli inſtrumenti, & parte a biſogni de le coſe neceſſarie. Cap. X V.
[75.] Che la induſtria del fattore di Villa ſi debbe eſſercitare tanto circa i Beſtiami, quanto cir-ca le Ricolte, & circa il far' l' Aia. Cap. XVI.
[76.] De la Villa de Padroni, & de le perſone nobili, & di tutte le parti ſue, & del luogo loro commodo. Cap. XV II.
[77.] Che differentia ſia inſra le caſe de la Villa, & quelle de la Città, dericchi. Et chele caſe de manco ricchi, ſi debbono aſſomigliare a quelle de piu ricchi, ſecondo peròle ricchezze loro. Et che ſi debbe murare per la ſtate piu che per l’inuerno. Cap. XVIII.
[78.] DELLA AR CHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[79.] LIBRO SESTO, De ia difficultà, & de la ragione de l'impreſa de l' Autore, donde e' raccoglie quanto ctu-dio, fatica, & induſtria egli habbia poſta in ſiriuere queſte coſe. Cap. I.
[80.] Della Bellezza, & dello ornamento, & delle coſe, che da eſſe procedono, & delle loro dif-ferentie, & che egli ſi debbe edificare con ragioni uere, & chi ſia il padre & lo Alum-no delle Arti. Cap. II.
[81.] Che l'. Architettura cominciò in Aſia, Fiorì in Grecia, & in Italla è uenuta a perſettio-ne approuatiſsima. Cap. III.
[82.] Che, ò dallo ingegno, ò da la mano dello Arteſice ſi inſeriſce il decoro, & l’ornamento in tut te le coſe, della Regione, & del ſito, & di alcune leggi ſatte da gli Antichi per cagione de Tempij, & d’alcune altre coſe degne d’eſſer’ notate, Ma difficili a crederſi. Cap. IIII.
[83.] Del ragioneuole ſcompartimento, & dell’adornare le Mura, & il Tetto, & quale ordine, & modo ſi habbia a tenere nel mettere le coſe inſieme accuratamente. Cap. V.
[84.] Con che modi le Macchine, & i peſi de grandiſsimi ſaſſi ſi muouino da luogo a luogo, o ſi ſol- lieuino in alto. Cap. VI.
[85.] Delle Ruote, Perni, Stanghe, o Manouelle, Taglie & della grandezza, forma, & figu- raloro. Cap. VII.
[86.] De la Vite, & de ſuoi Pani, in che modo ipeſi ſitirino, ſiportino, & ſi ſpinghino. Cap. VIII.
[87.] Che le corteccie, che ſi danno di calcina olle mura, debbono eſſer tre. Diche cofaſi debbi-no fare, & a quel che ell’habbino a ſeruire. Delli Intonichi, & delle lor uarie ſorti, & come ſi hà a ordinare la calcina per farli, & delle statue dibaſſo rilieuo, & de le pitture con che s’addornanole mura. Cap. IX.
[88.] Del modo del ſegare i Marmi, & che rena ſia perciò migliore de la conuenienza, & dif-ferentia del Muſaico di rilieuo, & del Muſaico piano, & de lo stuco con che ſi hanno a mettere in opera. Cap. X.
[89.] De le coperture detetti, & de le uolte, & de laſtrichi ſcoperti che cuoprono gl’edificij. Cap. X I.
[90.] Che gli ornamenti de uani dilettano aſſai, ma che hanno molte, & uarie incommodità, & difficultà, & che i uani finti ſono di due ſorti, & quel che ſi confaccia a l’una, & a l’altra. Cap. XII.
< >
page |< < (128) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div130" type="section" level="1" n="62">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s5927" xml:space="preserve">
              <pb o="128" file="132" n="132" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            era ſolito faruiſi da le Vergini un certo ſacrificio molto occulto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5928" xml:space="preserve">remoto grã-
              <lb/>
            demente da la notitia del uulgo. </s>
            <s xml:id="echoid-s5929" xml:space="preserve">Et per queſto tu non trouerai fortezza alcu-
              <lb/>
            na de li Antichi, che non habbia il ſuo Tempio. </s>
            <s xml:id="echoid-s5930" xml:space="preserve">Mai Tiranni occuparono le
              <lb/>
            Fortezze, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5931" xml:space="preserve">riuoltarono la Pietà del luogo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5932" xml:space="preserve">la Religione, conuertendo l’uſo
              <lb/>
            di eſſe a le ſcelleratezze, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5933" xml:space="preserve">a le crudeltà, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5934" xml:space="preserve">quel Santo refugio de le calamitadi,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-132-01" xlink:href="note-132-01a" xml:space="preserve">5</note>
            adoperarono per uno fomento di miſerie. </s>
            <s xml:id="echoid-s5935" xml:space="preserve">Ma torniamo a propoſito. </s>
            <s xml:id="echoid-s5936" xml:space="preserve">La
              <lb/>
            Fortezza di Ammone era accerchiata attorno al Tempio con tre circuiti di mu-
              <lb/>
            ra, la prima fortificatione era del Principe, l’altra de le Moglie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5937" xml:space="preserve">de figliuoli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5938" xml:space="preserve">
              <lb/>
            l’ultima era la ſtanza de ſuoi Soldati. </s>
            <s xml:id="echoid-s5939" xml:space="preserve">Accommodato lauoro in uero; </s>
            <s xml:id="echoid-s5940" xml:space="preserve">ſe già e’
              <lb/>
            non ſerue piu a difender ſe, che ad ofſendere altri. </s>
            <s xml:id="echoid-s5941" xml:space="preserve">Et io in uero, coſi come e’
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-132-02" xlink:href="note-132-02a" xml:space="preserve">10</note>
            non mi piace il ualore di quel Soldato che nõ ſia buono ad altro che a ributtare
              <lb/>
            gagliardamente un ſuo nimico, che lo affronti, coſi ancora non lodo quella for-
              <lb/>
            tezza, che oltre a lo eſſer baſtante a difenderſi, nõ è tale, che ella poſſa offendere
              <lb/>
            i nimici: </s>
            <s xml:id="echoid-s5942" xml:space="preserve">Et niente dimanco qualun che ſi è l’una di queſte coſe, ſi debbe procac-
              <lb/>
            ciar in sì fatta maniera, che paia che tu habbi cerco grãdemẽte di quella ſola, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5943" xml:space="preserve">
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-132-03" xlink:href="note-132-03a" xml:space="preserve">15</note>
            che ciò ci auenga fatto, ne ſarà cagione il Sito del luogo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5944" xml:space="preserve">il modo de le Mura.</s>
            <s xml:id="echoid-s5945" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s5946" xml:space="preserve">De la commoda Muraglia, Sito, et Forzificamento d’una Fortezza, o in piano, o in Monte,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s5947" xml:space="preserve">del Ricinto, Piano, Mura, Foſſi, Ponti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5948" xml:space="preserve">Torri di eſſa.</s>
            <s xml:id="echoid-s5949" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div132" type="section" level="1" n="63">
          <head xml:id="echoid-head73" style="it" xml:space="preserve">Cap. IIII.</head>
          <note position="left" xml:space="preserve">20</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s5950" xml:space="preserve">IOueggo che gli eſercitati ne le coſe de la Militia dubitano in che modo e’
              <lb/>
            ſi può fare una Fortezza ineſpugnabile poſta in Monte, o in piano. </s>
            <s xml:id="echoid-s5951" xml:space="preserve">Le col-
              <lb/>
            line ueramente non ſono in ogni luogo di maniera, che tu non le poſſa, o
              <lb/>
            aſſediare, o minare. </s>
            <s xml:id="echoid-s5952" xml:space="preserve">Nèa piani ancora ſe ſarãno ben murati ui ti potrai accoſta-
              <lb/>
            re ſenza pericolo. </s>
            <s xml:id="echoid-s5953" xml:space="preserve">Io non diſputo di queſte coſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s5954" xml:space="preserve">Percioche e’ biſogna che
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-132-05" xlink:href="note-132-05a" xml:space="preserve">25</note>
            il tutto ſi accommodi ſecondo la oportunità deluoghi, di maniera chetut-
              <lb/>
            to quello, che noi dicemmo del collocare una Città, ſi oſſerui nel collocare le
              <lb/>
            fortezze. </s>
            <s xml:id="echoid-s5955" xml:space="preserve">La Fortezza biſogna che habbia ſopra ogni altra coſa ſtrade dirit-
              <lb/>
            te, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5956" xml:space="preserve">eſpedite, donde ſi poſſa ſoccorrere addoſſo a nimici, a Cittadini, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5957" xml:space="preserve">a ſuoi
              <lb/>
            Terrazzani, ſe per alcuna ſeditione, o perfidia biſognaſſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s5958" xml:space="preserve">Et che e’ ſi poſſa
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-132-06" xlink:href="note-132-06a" xml:space="preserve">30</note>
            metter dentro aiuti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5959" xml:space="preserve">de ſuoi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5960" xml:space="preserve">de Foreſtieri liberamente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5961" xml:space="preserve">per terra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5962" xml:space="preserve">per
              <lb/>
            Fiume, Lago, o Mare. </s>
            <s xml:id="echoid-s5963" xml:space="preserve">Sarà commodiſsimo quel diſegno de la Fortezza,
              <lb/>
            che come uno O, tondo ſi congiugnerà a tutte le mura de la Città, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5964" xml:space="preserve">le mura
              <lb/>
            grandi ſi congiunghino con eſſa, come un C con corna piegate non la accer-
              <lb/>
            chiando intorno; </s>
            <s xml:id="echoid-s5965" xml:space="preserve">o ueramente quello dal quale ſi partino piu raggi, come per
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-132-07" xlink:href="note-132-07a" xml:space="preserve">35</note>
            andare a la circunferentia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5966" xml:space="preserve">in queſta maniera quel che poco fa dicemmo che
              <lb/>
            biſognaua non ſaria la Fortezza nè dentro nè fuori de la Città. </s>
            <s xml:id="echoid-s5967" xml:space="preserve">Et ſe alcu-
              <lb/>
            no uoleſſe con breuità deſcriuere la Fortezza, non errerà forſe a dire che ella
              <lb/>
            ſia la Porta di dietro de la città, affortificata da ogni banda gagliardiſsimamen-
              <lb/>
            te. </s>
            <s xml:id="echoid-s5968" xml:space="preserve">Ma ſia ella come e’ ſi uogliono, o il capo principale, o pur la chiaue de la
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-132-08" xlink:href="note-132-08a" xml:space="preserve">40</note>
            muraglia, e’ biſogna che ella porga ſpauento, ſia aſpra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5969" xml:space="preserve">rigida, perfidioſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5970" xml:space="preserve">
              <lb/>
            ineſpugnabile, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5971" xml:space="preserve">quanto ſarà piu piccola, tanto piu ſicura: </s>
            <s xml:id="echoid-s5972" xml:space="preserve">Percioche la picco-
              <lb/>
            la, ha biſogno de la fede di Pochi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5973" xml:space="preserve">la grande ha biſogno de l’officio di mol-
              <lb/>
            ti. </s>
            <s xml:id="echoid-s5974" xml:space="preserve">Et come dice Euripide, e’ non fù mai moltitudine che non fuſſe piena </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>