Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 456 > >|
1le ſarà della ſua negatiua: ma ſe diremo do­
mani ſarà guerra, domani non ſarà guerra,
dico che neceſſariamente l'una ſarà uera, &
l'altra falſa, & queſta medeſima ſolutione
diede Ariſtotele à gli Stoici, che teneuano tut
te le coſe auuenire neceſſariamente.
MOR.
Mi occorrono bene ancora delle altre difficul­
tà, ma conſidero che non hanno qui il proprio
luogo ma ui ſarà tempo un'altra uolta con
maggiore commodità, & però ſeguite pure lo
intento uoſtro.
TOM. è luogo, & tempo
quando uoi uolete, ma poi che coſi ui piace
me ne uengo al ſillogiſmo di lungo, intorno al
quale prima ſapere douete, che eſſo è di tante
ſpecie, di quante ſono le propoſitioni, perche
da quelle è compoſto; ma per non andare mol
to in lungo, parlaremo in uniuerſale di eſſo ſil

logiſmo, & poi ſcorreremo alle particolarità
ſe il tempo nel concederà.
Il ſillogiſmo adun
que, è un parlare nel quale eſſendo poſte due
propoſitioni, ne riſulta un'altra differente dal

le poſte, come à dire l'A, è la B, la C, è la
A, adunque la C, è la B. & eſſo ſillogiſmo
ſi può conſiderare in due modi, ouero in ri­
ſpetto della ſua forma, ouero in riſpetto della
materia.
Conſideramolo dunque in quanto al
la ſua forma, perche tutte le ſorti de ſillo­
giſmi conuengono nella forma, ma per riſpetto

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index