Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Table of figures

< >
< >
page |< < (38) of 192 > >|
13238DIALOGO fatta ſalire. E ſe bene non tutta, ſcacciando il galleggian-
te, diſcende ſotto il detto primo liuello, nulladimeno però
tutta diſcende.
Per intender la qual coſa, immaginiamo l’AFOD, vaſo ri-
dotto in priſma con l’acqua EFON auanti l’immerſione
del galleggiante, il quale immerſo ſia pure BLOD, e
l’acqua alzata ſino all’ AB.
Intendiamo & acqua,
e galleggiante diuiſi con piani paralleli all’ FO, in
tanti priſmi minimi fiſici, cioè d’altezza minima, che
ſiano F1O, 1.
2. 2. 3. come nella figura; immaginiamo pari-
mente il galleggiante alzato, e traſportata la LO, in 1.
Al-
lera l’acqua F1L, diſcendendo occuperà il minimo ſpa-
29[Figure 29] tio L1O;
& 1. 2. ſarà diſceſa in F1L; & A12B, in 12. 11; e
l’acqua, che vorrà diſcendere, ſarà la ſegnata nella figura
1.
12 per non multiplicare tante note, ma però il ſito del-
la ſuperficie 1 ſara occupato dalla ſuperficie 2.
e quello del-
la ſuperficie 12.
dalla ſupetficie A B, che ſaranno iui diſce-
fe.
Immaginiamo il galleggiante alzato nel ſito 2. l’acqua
ſegnata 1.
2. che però ſarà 2. 3. deſcendendo occuperà pure
il ſito 1.
2. la ſciato dal galleggiante, e nel ſito 1. 2.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index