DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 131]
[Figure 132]
[Figure 133]
[Figure 134]
[Figure 135]
[Figure 136]
[Figure 137]
[Figure 138]
[Figure 139]
[Figure 140]
[Figure 141]
[Figure 142]
[Figure 143]
[Figure 144]
[Figure 145]
[Figure 146]
[Figure 147]
[Figure 148]
[Figure 149]
[Figure 150]
[Figure 151]
[Figure 152]
[Figure 153]
[Figure 154]
[Figure 155]
[Figure 156]
[Figure 157]
[Figure 158]
[Figure 159]
[Figure 160]
< >
page |< < of 270 > >|
1
Sia la girella della taglia CEF, il cui centro ſia D, & ſia l'aſſetto GHK, il cen­
tro delquale ſia medeſimamente D: Tiriſi il diametro CGDKF egualmente
diſtante dall'orizonte.
et percioche men
tre
la girella ſi volge, la circonferenza
del cerchio CEF ſempre va egual­
mente diſtante alla circonferenza del­
l'aſſetto GHK: percioche ella ſi
volge intorno à l'aſſetto, & le circonfe
renze de' cerchi egualmente diſtanti
hanno il centro medeſimo, ſarà il pun­
to D ſempre centro & della girella,
& dell'aſſetto.
Per laqual coſa eſſen­
do DC eguale à DF & DG ad
eſſo DK, ſarà GC ad eſſo KF egua
le.
Se dunque nella leua, ouero bilan­
cia CF ſi attaccheranno peſi eguali,
contrapeſeranno egualmente, peroche
la diſtanza CG è eguale alla diſtan­
za KF, & l'aſſetto GHK immobi
le ſerue per centro, ouero per ſoſtegno.
Stando dunque immobile l'aſſetto, ſe la
poſſanza ſi metterà in F che ſoſtenga il peſo appiccato in C, ſarà la poſſanza
in F ad eſſo peſo eguale, ilche era da moſtrare.
129[Figure 129]
Et concioſia che del tutto ſia il medeſimo, che l'aſſetto ouero ſi volga intorno, ò non
ſi volga: però ſia lecito nelle coſe, che ſi hanno à dire, prendere in loco dello aſſetto
il centro ſolamente.
PROPOSITIONE II.
Se la corda ſi condurrà intorno alla girella della taglia, che ſia
legata al peſo, legando l'vn de' capi ſuoi in qualche loco, &
l'altro ſia preſo dalla poſſanza, che ſoſtiene il peſo, ſarà la poſ­
ſanza la metà meno del peſo.
Sia il peſo A. ſia BCD la girella della taglia legata al peſo, il cui centro ſia E,
ſia dapoi inuolta d'intorno la girella la corda FBCDG, & legata in F, & ſia
la poſſanza in G che ſoſtiene il peſo A.
Dico che la poſſanza in G è la metà
meno del peſo A.
Siano le corde FB GD perpendicolari all' orizonte del pun
to E, lequali ſaranno fra loro egualmente diſtanti: & tocchino le dette corde
FBGD, il cerchio BCD ne i punti BD: congiungaſi la linea BD ella paſ­

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index