Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of handwritten notes

< >
< >
page |< < (116) of 279 > >|
132116CAPO IV.
QVESTIONE SECONDA.
Come ſi poſſa ad vna linea data applicar’ vn ſolido rettangolo
vguale ad vn Cubo dato.
HAuendo il corpo tre dimenſioni in Lunghezza, Lar-
ghezza, e Groſſezza, che altri chiamano Altezza, ò
Profondità, ſi dice, che vn ſolido ſia applicato ad vna linea
data, quando ſi ſuppone, che detta linea ſia vna delle ſue tre
dimenſioni, e ſi determina, quali, e quanto grandi ſiano l’al-
tre due dimenſioni dello ſteſſo corpo.
E per maggior facilità
di queſto eſſempio, maſſime che è conforme all’vſo più com-
mune, ſuppongo eſſer’ il ſolido, che deue applicarſi alla data
38[Figure 38] linea, rettangolo;
poiche poi ſopra la
ſteſſa baſe qualſiuo.

glia parallelepipe-
do, che habbia la
ſteſſa altezza per-
pendicolare, gli ſa-
rà vguale, per la 30
del lib.
11, e per
conſeguenza ſarà
vguale al dato cu-
bo.
Sia dunque dato
il cubo V T il cui
lato V S, e ſia datà
lalinea CD, la quale debba eſſere vna delle dimenſioni del

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index