Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
131
131
132
132
133
133
134
134
135
135
136
136
137
137
138
138
139
139
140
140
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id413174" type="main">
              <s id="id413213">
                <pb pagenum="113"/>
              Piazza, e per Mercato del grano, e delle
                <lb/>
              biade, che ſi traſportavano ſotto le dette
                <lb/>
              Logge (lo che dette poi motivo di alzare
                <lb/>
              quelta gran Torre per comodo di pubblico
                <lb/>
              Granaio intorno al 1337. col diſegno di Giot-
                <lb/>
              to, e proſeguito da Taddeo Gaddi) ſono
                <lb/>
              andati immaginandoſi alcuni, che il nome
                <lb/>
              di Orſammichele, ſia un volgare traporta-
                <lb/>
              to da
                <emph type="italics">
                  <foreign lang="la">Horreum Sancti Michaelis</foreign>
                ;</emph>
              voce, che
                <lb/>
              non ſi vede uſata in veruna antica ſcrittu-
                <lb/>
              ra, che faccia di queſto luogo menzione;
                <lb/>
              ma ſibbene Orto San Michele, per poſpoſi-
                <lb/>
              zione accidentale da San Michele in Orto. </s>
              <lb/>
              <s id="id413218">Atteſochè fino dal 1100. era ivi una Chieſa
                <lb/>
              Parrocchiale, intitolata: San Michele in
                <lb/>
              Orto, da cui prendeva la poſpoſta deno-
                <lb/>
              minazione di Orto San Michele tutta quella
                <lb/>
              aggiacente Contrada.</s>
              <s id="id413306"> In luogo della quale
                <lb/>
              antica Chieſa, demolita per farvi la ſud-
                <lb/>
              detta Torre del grano, fu intorno a 110.
                <lb/>
              anni dopo rifatta dalla parte oppoſta l'al-
                <lb/>
              tra Chieſa ſotto lo ſteſſo titolo di San Mi-
                <lb/>
              chele in Orto, oggi detta di San Carlo,
                <lb/>
              comecchè vi ſi aduna la Confraternita del-
                <lb/>
              la Nazione Lombarda, la quale milita ſot-
                <lb/>
              to la protezione di San Carlo Cardinale Bor-
                <lb/>
              romei.</s>
              <s id="id413344"> In queſta Confraternita ſi vede in-
                <lb/>
              teriormente ſopra la Porta una Tavola di
                <lb/>
              Buon Amico Buffalmacco celebre nelle No-
                <lb/>
              velle del Boccaccio.</s>
              <s id="id413359"> E` queſto grande Edi-
                <lb/>
              fizio da ogni parte iſolato, e con belliſſi-
                <lb/>
              ma proporzione, ed ottima Architettura
                <lb/>
              condotto.</s>
              <s id="id413373"> Ha per di fuori quattordici Nic-
                <lb/>
              chie, o Tabernacoli, in varie foggie in-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a113"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>