Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[81.] Fineſtra nel Palazzo Barberini ſopra il giardino.
[82.] Fineſtra del piano nobile nel Palazzo del Signor Principe Pio.
[83.] Eſempio della Porta Pia, di cui tratta il Galazzini, facendone rilevare gli errori.
[84.] Porta del Palazzo de’N.CC. di Sermoneta.
[85.] Porta del Palazzo di Villa Borgheſe. Fineſtra nella facciata di detto Palazzo.
[86.] Porta dell’Oſpizio preſſo la Fontana in capo a Ponte Siſto.
[87.] Porta del Palazzo Aleſſandrino.
[88.] Porta del Palazzo dei Signori Cenci alla Dogana.
[89.] Porta del Palazzo del Principe Altieri.
[90.] Porta in Campidoglio nella nuova fabbrica.
[91.] Sopraffineſtra nella Baſilica Vaticana.
[92.] Porta nel ſecond’ Ordine del Palazzo Vaticano.
[93.] Porta con Ringhiera ſopra la facciata del Palazzo del Signor Principe Panfilj.
[94.] Porta del Palazzo della Sapienza di Roma con fineſtra e ringhiera ſopra.
[95.] Porta e Ringhiera del Palazzo di S.A.R. il Gran Duca di Toſcana.
[96.] Oſſervazione ſopra le nuove figure di ſoprapporte, e fineſtre propoſte dal P. Pozzi, parte cavate dalle fabbriche, e parte di ſua invenzione.
[97.] Porta del Palazzo del Senatore di Roma.
[98.] Porta del Palazzo del Principe Grillo.
[99.] Porta del Palazzo del Marcheſe Lancellotti.
[100.] Avvertimenti pel retto operare.
[101.] CAPO SECONDO.
[102.] Delle ſoglie falſe, e peſanti.
[103.] Porta entro il Fondaco de’Tedeſchi.
[104.] Porta ſul piano della Scala maggiore nel Palazzo dei Civran a S. Gio: Criſoſtomo.
[105.] Soglia di Porta entro la Cbieſa di S. Barnaba.
[106.] Soglia di Porta nel Palazzo Graſſi a San Samuele.
[107.] Soglia di fineſtra nella Scuola dell’Angelo a’SS. Apoſtoli.
[108.] Una delle due porte della Sagreſtia aggravate di peſo ſopra la ſoglia nella Chieſa di S. Maria dei Miracoli.
[109.] Una delle due porte laterali, ed alzato eſterno di detta Chieſa.
[110.] Degli sforzati alzamenti delle colonne fuor di propoſito. Come appunto ſon quelle della porta della scuola grande di S. Marco Evangeliſta, e le altre nella Cappella degli Apoſtoli in San Gio: Criſoſtomo.
< >
page |< < (25) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div78" type="section" level="1" n="78">
          <pb o="25" file="0133" n="133" rhead="DEGLI ARCHITETTI."/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div79" type="section" level="1" n="79">
          <head xml:id="echoid-head91" style="it" xml:space="preserve">Fineſtra nella Cupola della Sapienza di Roma.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2858" xml:space="preserve">Simile foggia di fineſtre viene oſſervata, e datone l’eſempio dal Palladio nel ſuo
              <lb/>
            Libro pag. </s>
            <s xml:id="echoid-s2859" xml:space="preserve">94.</s>
            <s xml:id="echoid-s2860" xml:space="preserve">, che dice d’averla veduta in Tivoli in un Tempio rotondo dedica-
              <lb/>
            to alla Dea Veſta, aggiungendo inoltre, che Vitruvio inſegna la maniera di fare
              <lb/>
            tali fineſtre: </s>
            <s xml:id="echoid-s2861" xml:space="preserve">ma non già come dimoſtra il preſente eſempio della fineſtra della cu-
              <lb/>
            pola del Tempio della Sapienza di Roma, che ha la ſoglia a modo di fronteſpizio,
              <lb/>
            e non dritta, coſa, che ſcompone grandemente la bella ſimmertrìa, ſendo una biaſi
              <lb/>
            mevole bizzaria per la deformità della figura. </s>
            <s xml:id="echoid-s2862" xml:space="preserve">Non è così nelle fineſtre del Tempio
              <lb/>
            di Tivoli, che hanno le ſoglie dritte. </s>
            <s xml:id="echoid-s2863" xml:space="preserve">Inoltre queſta ha gli ornati intorno non ſo-
              <lb/>
            lo peſanti, ma diſdicevoli, mentre i triglifi, e le gocce ne’fianchi ſono certamente
              <lb/>
            per l’Ordine Dorico, non mai per queſto, che vien ſoſtentato dall’Ordine Corintio,
              <lb/>
            come rilevaſi dal diſegno dello ſteſſo Tempio. </s>
            <s xml:id="echoid-s2864" xml:space="preserve">Laonde ella ſi è coſa diſdicevoliſſima,
              <lb/>
            ripugnante alla ragione di buona Architettura, che vuole, che ſi ſchivi tutto quel-
              <lb/>
            lo, che la diſordina, e che ſi laſci perpetuamente nella ſua primiera purità, e ſchiet-
              <lb/>
            tezza.</s>
            <s xml:id="echoid-s2865" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>