Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] ALLO ILLVSTRISSIMO. ET ECCELLENTISSIMO SIGNORE, IL SIGNORE COSIMO DE' MEDICI, DVCA DI FIRENZE, ET DI SIENA.
[3.] LEONBATISTA ALBERTI DBLLA ARCHITETTVRA. PROEMIO.
[4.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI. LIBRO PRIMO. De diſegni, & della poſſanza, & regolaloro. Cap. I.
[5.] Dellaoccaſione del ſare gli edificij, & in quante parti conſista tutto il modo dello ediſi-care, & quali coſe ſieno utili à ciaſcuna di eſſe parti. Cap. II.
[6.] Della Regione del cielo, ouero Aria, del Sole, & de Venti, che uariano l' Aria. Cap. III.
[7.] Qual Regione ſia piu commoda, & qual meno nel collocare gli Edificij. Cap. IIII.
[8.] Con quali inditij & conietture ſi habbia a inueſtigare la Commodità della Regione. Cap. V.
[9.] Di alcune piu occulte commoditadi, & incommoditadi, della Regione, le quali da Sauii debbon eſſere ricerche. Cap. VI.
[10.] Del ſito, & delle ſorti delle linee. Cap. VII.
[11.] De le ſorti deſiti, delle forme & figure loro, & quali ſieno le piu utili, & le piu ſtabili. Cap. VIII.
[12.] De lo ſcompartimento, & onde ſia nato il modo dello ediſicare. Cap. I X.
[13.] Delle Colonne, & delle Mura, & delle coſe che alle Colonne ſi aſpettano. Cap. X.
[14.] Di quanta utilità ſieno itetti, & alli habitatori, & all’ altre parti degli cdificij, & che e’ ſono uarij di natura, però s’hanno a fare diuarie ſorti. Cap. X I.
[15.] De uani de gli edificij, cioè fineſtre, porti, & degli altri che non pigliano tutta la groſſezza delle mura, & del numero, & della grandezza loro. Cap. XII.
[16.] Delle ſcale, & delle ſorti loro, de gli ſcagliont che debbcno eſſere in caffo, & della quantitd. loro. De pianerottoli, delle gole de cammini da mandar uia il ſummo. Degliac-quai, o altri condotti damandar uia le acque; & del collocare i pozzi, & le fogne in ſiti commodi. Cap. XIII.
[17.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONB ATISTA ALBERTI. LIBRO SECONDO, NEL QVALE SI TRATTA DE LEGNAMI.
[18.] Che e’ non ſi debbe cominciare uno edificio a caſo, ma biſogna hauere molto tempo prima imaginato, & riuolto per l’animo, ch’ ente, et quale debba riuſcire un tal lauoro, Et che ſi debbe bene conſiderare, & eſaminare con il parcre di huomuni intelligenti, tutto l’e-dificio in ſe, & ciaſcuna proportione, & miſura di qualunque parte di qucllo, non ſola-mente con hauerlo diſegnato, o dipinto, ma con hauerne fatti modegli, et eſempi, o d’ aſſe, o di qualch’ altra coſa, accivche murato poi non ti penta di quel @ harai ſatto. Cap. I
[19.] Che altri non ſi debbe mettere a impreſe, che ſieno oltre alle forze ſue, nè contraſtarc alla natura, & che e’ ſi debba conſiderare non ſolo quel che tu poſſa, ma quel che tiſi conuen- ga, & in che luogo quel che tu harai a fare. Cap. II.
[20.] Che conſiderato diligentemente da ciaſcuna delle parti de Modegli, tutto l'ordme dello edi-ficio; ſi debbe chiedere ſopra di ciò conſiglio, a gli huomini intelligenti, & ſaui, & inan-zi che e' ſi cominci a murare, non ſolamente ſarà bene ſapere donde hanno a uſcire i da-nari per la ſpeſa, ma biſogna molto innanzi hauer proueduto tutte le coſe neceſſarie per dar fine ad una tale opera. Cap. I I I.
[21.] Che coſe ſi habbino a prouedere per l'edificio. Quai Maeſtri ſi habbino a eleggere, & in che tempo, ſecondo il parere delli Antichi, ſi debbino tagliare ilegnami. Cap. IIII.
[22.] Dcl Conſeruare i legnami poi che ſaranno tagliati, & dello impiaſtrarli, & de rimedij contro le loro infermitadi; & del collocargii commodamente. Cap. V.
[23.] Quali legnami ſieno piu commodi alle fabbriche delli edificij, & quale ſia la loro Natura, la loro V tilit à, & come ſi debbino mettere in uſo, & a qual parte dell' edificio ciaſcuno ſia piu atto. Cap. V I.
[24.] Delli Alberiancora ſommariamonte. Cap. VII.
[25.] Delle Pietre uniuerſalmente, quando ſi debbino cauare, & quando mettere in opera, quali ſicno piu facili, & quali piu dure, o migliori, o piu durabili. Cap VIII.
[26.] Che gli Antichi ci hanno laſciate alcune coſe delle Pietre degne di memoria. Cap. IX.
[27.] Onde ueniſſe l’uſanza de Mattoni, & in che tempo ſi habbino a fare, che forma habbino ad hauere, quante ſieno le ſorti loro, & della utilit à de triangoli, & breuemente de lauori di terra. Cap. X.
[28.] Della natura della Calcina, & del Geſſo, de l’uſo, & della ſorte loro, in quel che elle con-uenghino infieme, & in quel che elle ſieno differenti, & d’alcun’ altre coſe degne di memoria. Cap. X I.
[29.] Delle tre ſorti, & delle tre differentie delle Rene, & della diuerſa materia di che ſi fanno le muraglie in diuerſi luoghi. Cap. XII.
[30.] Se la oſſeruatione del tempo gioui nel principiare gli edificij, Qual ſia il tempo conuenien-te, cõ che preghi, & cõ quali Augurij s'habbia a pigliare un tal principio. Cap. XIII.
< >
page |< < (130) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div132" type="section" level="1" n="63">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s6018" xml:space="preserve">
              <pb o="130" file="134" n="134" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            con alzarlo ſerra l'uſcita, l'altro con il mandarlo fuori, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6019" xml:space="preserve">con tirarlo dentro, ce
              <lb/>
            ne ſeruiamo: </s>
            <s xml:id="echoid-s6020" xml:space="preserve">Doue tirono i Venti crudeli, ci ſeruiamo di queſto ultimo piu ac-
              <lb/>
            commodatamente. </s>
            <s xml:id="echoid-s6021" xml:space="preserve">Quelle Torri, che potranno tirare inuerſo queſto Torrio
              <lb/>
            ne, dz quella parte, che eſſe lo ſguardano, biſogna che ſieno aperte, o murate di
              <lb/>
            ſottiliſsimo muro.</s>
            <s xml:id="echoid-s6022" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">5</note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div134" type="section" level="1" n="64">
          <head xml:id="echoid-head74" style="it" xml:space="preserve">Deluoghi de la Fortezza, doue i Soldati hanno a far le guardie, & doue egli hanno a ſtare
            <lb/>
          a combaitere. De Tetti di detta Fortezza, & come ſi debbino afforzificare, & de le
            <lb/>
          altre coſe neceſſarie a la Fortezza, e di uno Re, o d'uno principe nuouo. Cap. V.</head>
          <note position="left" xml:space="preserve">10</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s6023" xml:space="preserve">I Luoghi doue i Soldati hanno a ſtare a far le guardie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6024" xml:space="preserve">a difendere la mura
              <lb/>
            glia, ſi debbono diſtribuire di maniera, che alcuni habbino a guardare le
              <lb/>
            parti da baſſo de la fortezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6025" xml:space="preserve">alcuni quelle da alto; </s>
            <s xml:id="echoid-s6026" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s6027" xml:space="preserve">altri ſieno deſtinati a
              <lb/>
            uarie cure, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6028" xml:space="preserve">officij. </s>
            <s xml:id="echoid-s6029" xml:space="preserve">La entrata finalmente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6030" xml:space="preserve">l'uſcita, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6031" xml:space="preserve">ogni appartamento
              <lb/>
            debbe eſſer coſi ordinato, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6032" xml:space="preserve">afforzificato, che non poſſa eſſere offeſo, nè da la
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-134-03" xlink:href="note-134-03a" xml:space="preserve">15</note>
            perfidia de gli amici, nè da gli inganni, o fraude de gli Inimici. </s>
            <s xml:id="echoid-s6033" xml:space="preserve">A Tetti de la
              <lb/>
            fortezza, accioche non ſieno rouinati da i Peſi de le Macchine, ſi debbe dar fine
              <lb/>
            con uno angolo acuto, o con un gagliardo lauoro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6034" xml:space="preserve">ſi fermeranno con ſpeſsiſsi
              <lb/>
            me traui; </s>
            <s xml:id="echoid-s6035" xml:space="preserve">dipoi mettauiſi la coperta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6036" xml:space="preserve">in quella le doccie ſenza calcina, o terra al
              <lb/>
            cuna, per lequali ſe ne uadia l'acqua raccoltaui. </s>
            <s xml:id="echoid-s6037" xml:space="preserve">Dipoi ſi cuoprino dipezzami
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-134-04" xlink:href="note-134-04a" xml:space="preserve">20</note>
            di terra cotta, o piu toſto di Pomici alzandouele un braccio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6038" xml:space="preserve">mezo; </s>
            <s xml:id="echoid-s6039" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s6040" xml:space="preserve">coſi non
              <lb/>
            haranno paura nè de Peſi, che gli cadranno ſopra, nè de fuochi. </s>
            <s xml:id="echoid-s6041" xml:space="preserve">In ſomma una
              <lb/>
            Fortezza ſi debbe far non altrimenti, che ſe tu haueſsi a fare una piccola Città:
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s6042" xml:space="preserve">Affortifichiſi adunque con uguale lauoro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6043" xml:space="preserve">arte che una Città, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6044" xml:space="preserve">ui ſi accõmo-
              <lb/>
            deranno l'altre coſe che faccino a biſogno. </s>
            <s xml:id="echoid-s6045" xml:space="preserve">Nõ ui manchi l'acqua. </s>
            <s xml:id="echoid-s6046" xml:space="preserve">Siẽui luoghi
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-134-05" xlink:href="note-134-05a" xml:space="preserve">25</note>
            a baſtãza da poterui tenere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6047" xml:space="preserve">mantenere i Soldati, le Armi, i Grani, le carni ſala
              <lb/>
            te, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6048" xml:space="preserve">l'aceto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6049" xml:space="preserve">inanzi ad ogni altra coſa le legne. </s>
            <s xml:id="echoid-s6050" xml:space="preserve">Et in detta Fortezza quello
              <lb/>
            Torrione che noi chiamãmo principale, ſarà quaſi come una fortezza minore,
              <lb/>
            nel quale non deue mancar coſa alcuna di quelle che ſi deſiderano in una fortez
              <lb/>
            za. </s>
            <s xml:id="echoid-s6051" xml:space="preserve">Debbe hauere la Citerna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6052" xml:space="preserve">i ripoſtigli di tutte le coſe, mediãte lequali egli
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-134-06" xlink:href="note-134-06a" xml:space="preserve">30</note>
            ſi poſſa abbondantemente nutrire, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6053" xml:space="preserve">difendere. </s>
            <s xml:id="echoid-s6054" xml:space="preserve">Debbe ancora hauere uſcite
              <lb/>
            onde e' ſi poſſa aſſaltare ancora i ſuoi medeſimi a lor mal grado, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6055" xml:space="preserve">d'onde ſi poſ-
              <lb/>
            ſa metter dentro ſoccorſi. </s>
            <s xml:id="echoid-s6056" xml:space="preserve">Non uò laſciare indietro queſto, che alcuna uolta le
              <lb/>
            Fortezze ſi ſono difeſe mediante le foſſe coperte da acqua: </s>
            <s xml:id="echoid-s6057" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s6058" xml:space="preserve">che alcuna uolta
              <lb/>
            le Città ſi ſono preſe per le fogne. </s>
            <s xml:id="echoid-s6059" xml:space="preserve">L'una, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6060" xml:space="preserve">l'altra di queſte coſe giouano a man
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-134-07" xlink:href="note-134-07a" xml:space="preserve">35</note>
            dar fuori auuiſi. </s>
            <s xml:id="echoid-s6061" xml:space="preserve">Ma e' biſogna hauere cura che ſimili còſe poſsino nuocerti po
              <lb/>
            co, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6062" xml:space="preserve">giouare aſſai. </s>
            <s xml:id="echoid-s6063" xml:space="preserve">Faccinſi dunque cõmodiſsime, uadino torte, sbocchino in
              <lb/>
            luoghi profondiſsimi, di maniera che uno armato non ui cappia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6064" xml:space="preserve">che uno di-
              <lb/>
            ſarmato non poſſa ſe non chiamato & </s>
            <s xml:id="echoid-s6065" xml:space="preserve">intromeſſo dentro, entrare ne la fortezza.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s6066" xml:space="preserve">Termin erãno commodamente ne le fogne, o piu preſto in un luogo arenoſo ab
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-134-08" xlink:href="note-134-08a" xml:space="preserve">40</note>
            bandonato, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6067" xml:space="preserve">non conoſciuto, o ne le ſecrete Tombe, o ſepolture de Tempij.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s6068" xml:space="preserve">Oltra di queſto non ſi douendo mai far beffe de li accidenti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6069" xml:space="preserve">de caſi huma-
              <lb/>
            ni, certamente che ti giouerà grandemente hauere una entrata ne la piu inti-
              <lb/>
            ma parte de la fortezza, che tu ſolo la ſappia, dala quale quando mai </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>