Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio octava. De Corporibus </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      .5. E, se la ditta verga over bastone fosse in bilico dela quarta parte dela sua longhezza, quanto leva-
        <lb/>
      rá da se stesso. Fa commo di sopra t’ ó mostro. Prendi la .1/2. de .4., che è .2., e di questo tra’ .1., che è di so-
        <lb/>
      pra, resta .1., qual parti in .1., che era di sopra, ne ven .1. e .1. bastone di peso levará per se stesso ditto bastone.
        <lb/>
      Or torniamo al nostro proproposito. Noi trovamo che ’l ditto bastone da se stesso leva .5. bastoni. E co-
        <lb/>
      mo fo ditto el bastone pesa .$.12., donca li .5. pesamo .$.60. Adonca bisogna ora vedere quanto leva-
        <lb/>
      rá con l’ aiuto dele .$.2. Fa cosí. Sapi che l’ aiuto del bastone á questa natura: che, se ’l bastone è posto
        <lb/>
      in bilico in sula quarta parte del bastone, quella petra picola che tu metti per aiuto levará .3. picole petre o
        <lb/>
      voglian dire .3. aiuti e, se ’l bastone sirá messo in bilico in sula .5a. parte del bastone, l’ aiuto che li darai le-
        <lb/>
      vará .4. aiuti. E, se ’l bastone sirá in bilico in sul’ octava parte del bastone, l’ aiuto che li darai levará .7.
        <lb/>
      aiuti e sempre mai se ne cava .1. E se ’l bastone fosse in bilico diciamo in suli doi septimi del bastone,
        <lb/>
      dimando quanto l’ aiuto levará, cioé quella preta picola ditta. Fa cosí, commo di sopra festi siando el
        <lb/>
      bastone in bilico in sul’ octava parte, che cavasti .1. de .8., restó .7. e questo partisti in .1., che era sopra la ver-
        <lb/>
      ga, venne .7. Cosí hai ora a fare siando .2/7. cioé tra’ .2. de .7., resta .5. e questo parti in .2. che è sopra la
        <lb/>
      verga, ne ven .2.1/2. e .2 1/2. aiuti levará. Or torniamo al nostro proposito. Noi diciamo che ’l ditto basto-
        <lb/>
      ne è in bilico in sula dodecima parte. E peró tra’ .1. de .12., resta .11., parti in .1. che è sopra la verga, ne ven
        <lb/>
      .11. e .11. aiuti levará. E noi dicemmo che l’ aiuto era una picola preta che pesa .$.2. Adonca questi
        <lb/>
      .11. aiuti sonno .$.22. che, agionto ale .$.60. che levará el bastone per se stesso, fará .$.82. e .$.82. leva-
        <lb/>
      rá el ditto bastone con lo sopra ditto aiuto. Siché la sopra ditta gran preta pesava .$.82. con lo so-
        <lb/>
      pra ditto uncino. Fatta. Facsimiles et </p>
      <p class="main"> E gli é un bastone longo .12. palmi d’ una medesima grossessa e pesa .$.12. ed é tutto de-
        <lb/>
      ritto uniforme. Siché ciascuno palmo pesa .$.1. Ora io lo metto in equilibra in questa
        <lb/>
      forma: ch’ io lego una corda in sul segno del primo palmo e l’ altro capo dela corda ta-
        <lb/>
      cai al palgo e dipoi tolli un peso de petra con .1. uncino de ferro e apicolo ala ponta
        <lb/>
      del ditto bastonne, cioé ala vetta del primo palmo e trovo che gli sta paro in equilibra aponto commo sta
        <lb/>
      un peso in sula stadiera di mano. Che pesava quella preta con quello uncino de ferro. Fa cosí. Convien-
        <lb/>
      te considerare che ’l primo palmo se contrapesa con lo secondo e non vi resta se non .10. palmi de tracollo,
        <lb/>
      li quali .10. palmi pesano .$.10., peroché, pesando tutto el bastone .$.12., li .10. conven che pesi-
        <lb/>
      no .$.10. in proportione et cetera. Or ti convien cognoscere che ’l tracollo á questa natura: che leva de pe-
        <lb/>
      so la mitá dela sua multiplicatione. Adonca multiplica .$.10. per lo bastone tutto, fará .120.$., pigliane la .1/2., che
        <lb/>
      è .60. e parti per .1., ch’ é di lá dal bilico, viene .60. e tanto venne a pesare quella preta con quel ferro. Ed é
        <lb/>
      fatta, cioé che leverá .5. bastoni. E ancora poi dir cosí: che ’l bilico é in sul .12o. del bastone, commo dis-
        <lb/>
      si e levará .5. bastoni, cioé la sopraditta preta pesará .5. bastoni. E, se si ponesse in bilico in sul se-
        <lb/>
      sto del bastone, e levará doi bastoni. E, se ’l si mettesse in bilico in sul .4o. del bastone, levará un ba-
        <lb/>
      stone. E se ’l si mettesse in bilico in sul terzo del bastone, e levará mezzo bastone. E, se ’l si mettesse in
        <lb/>
      bilico in sul mezzo del bastone, non levará niente, perché pesará tanto di lá quanto di qua. E, se ’l si metesse
        <lb/>
      in bilico in sul .5o. del bastone, levará .1. bustone e mezzo e fie expedito ditto proposito et cetera.
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
      <p class="head"> Modus fabricandi stateram </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      Fa el manico dela stadera longo corto a tuo modo, che sia uniforme de groseza, o ton-
        <lb/>
      do o quadro o intagliente. El romano d’ essa fallo ancora grande, picolo, commo a te pare e
        <lb/>
      l’ oncini con le catene d’ atacare el peso ancora falli grandi, picoli, a to modo. E gli ata-
        <lb/>
      catoi d’ essa, dal grosso e dal sotile, farali grandi, picoli, ancora o to modo e distanti da-
        <lb/>
      la testa e dal’ uno e l’ altro ancora a to modo, purché non sienno de rinpetto, che alora tanto seria l’ u-
        <lb/>
      no quanto l’ altro, ma con spatio. E sappi che, quanto piú discosti siranno ditti tacatoi dal’ uno al’ altro, magior
        <lb/>
      differenza faranno nel peso, cioé che quanto piú discosti, tanto magior peso levará la stadera da s’ uno lato che
        <lb/>
      dal’ altro. Or te bisogna provedere de far una libra de peso. Trova un saco o altra materia che pe-
        <lb/>
      si .1. libra, del campione paesano, secondo el paese che voli che la stadiera serva e quello poni in su l’ uncini longhi
        <lb/>
      de ditta stadiera e acosta el romano a quelli uncini di sopra, cioé ali atacatoi in qua e in lá, negotiando
        <lb/>
      tanto che stia in equilibra con lo peso e, commo l’ arai in bilico con esso, segna con una tacca el ditto ma-
        <lb/>
      nico e harai la tacca dela prima libra. E dapoi, per far la tacca dela .2a. libra, metti in suli ditti un-
        <lb/>
      cini grandi el peso de .2.$. e di novo poni el ditto romano in bilico con questo peso, quale trovato, sega l’ altra ta-
        <lb/>
      cca e sia la tacca dele .2. linee. E cosí farai per le .3.4.5. et cetera, finché decto manico s’ enpia de tacce. E vogliando
        <lb/>
      che l’ abia le mezze libre, overo once, giongnerai in suli l’ oncini longhi mezza libra, overo una
        <lb/>
      onci. E d’ altre parti de libra che tu volese che facesse e sia fatta bene. E, se piú presto
        <lb/>
      la vogli finire, senza giongnere peso all’ oncini, farai con le seste in questo modo, cioé, commo
        <lb/>
      tu hai la tacca de .2. libre, prendi con le seste el spacio dal’ una tacca al’ altra e con quello dividerai
        <lb/>
      ditto manico. E ciascuna de ditte tacche tirrá una libra di peso e segnarai le dicine e li centinara
        <lb/>
      et cetera. E, per havere le mezze libre, prendi con diligentia con lo sesto la mitá dal’ una tacca al’ altra e se-
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>