Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 355 > >|
1
Segue la terza Cappella, dov'è dipinto da
Giorgio Vaſari Criſto quando porta la Croce
al Calvario; ſono dipoi oſſervabili le memorie
del dottiſſimo Antiquario Senator Filippo Buo-
narroti, e del famoſo Bottanico Pietro Micheli.

La quarta Tavola rappreſenta l'Ecce Homo,
ed è fattura di Iacopo di Meglio; quivi ap-
preſſo ſi vede il Buſto, e Memoria del Dottore,
Medico, e Antiquario Antonio Cocchi.
Aleſ-
ſandro del Barbiere dipinſe la quinta in cui ſi
figura la flagellazione alla Colonna; la ſeſta
dov'è dipinto noſtro Signore quando fa Ora-
zione nell'Orto, è opera di Andrea del Minga.

Dopo il corſo di anni 260. appunto della ſe-
guita morte del famoſo ed aſſai celebre Segre-
tario, Iſtorico, e Politico Fiorentino Niccolò
Machiavelli, il quale morì il dì 22. Giugno 1527.;
nell'antepaſſato anno a ſpeſe di varj Eruditi fu
poſto in queſta Chieſa il ſeguente Mauſoleo di
marmi, per memoria di sì grand'uomo, ſcol-
pito dal Sig. Innocenzio Spinazzi, e gli ornati
della pittura ſono dei Sigg. Molinelli, e Ca-
ſtagnoli, con l'appiè Epigrafe
Tanto nomini nullum par Elogium
Nicolaus Machiavelli
Objt An. A P. V. MDXXVII.
Appreſſo la quale è la Cappella dei Cavalcanti,
ove ſi ammira ſcolpita in marmo la Vergine

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index