Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1ouero ſuggetti, perche come hauemo detto,
la propoſitione non coſta d'altri termini, che
di predicato, & ſuggetto.
onde dalla diuer­
ſa implicatione di queſta, ne naſce la diuerſi­
tà de ſillogiſmi, perche quel termine che ſarà
ſuggetto nella maggiore, ſarà poi predicato

nella minore, d'onde naſce la prima figura:
laquale è forma del ſillogiſmo perfetto, per eſ­
ſer ella perfettißima, ouero anco il termine,
che ſarà ſuggetto nella maggiore, ſarà anco
ſuggetto nella minore, & di qui naſce la ſe­
conda figura, ouero che il predicato nella mag
giore ſarà anco predicato nella minore, &
queſta ſarà la terza figura, ne ſi deue ammet
tere l'altra implicatione, & per queſto non ſi
ammetta la quarta figura, come hanno uolu­
to alcuni; perche ſarebbe figura inutilißima.
Hora ciaſcuna di queſte figure ha diuerſi gra­
di, per riſpetto che quattro ſono le prepoſitio­
ni, che poſſono eſſere approuate in ciaſcuna ſi
gura, & oltra di queſto, poſſono eſſer prouate
nella ſeconda & nella terza in diuerſi modi,
onde ne naſcono diuerſe propoſitioni.
MOR.
Queſte propoſitioni ſono quattro, cioè, uniuer
ſale affermatiua, uniuerſale negatina, parti­
colare affermatiua, & particolare negatiua
parimente.
TOM. Tante ſono, & notate
che ilogici ſi hanno imaginate certe uoci uni-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index