Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1uerſali, lequali contengono tutte le regole de
igradi de ſillogiſmi d'ogni ſorte, & il primo
grado della prima figura.
Si contiene ſotto
queſto nome di Barbara, ma accio intendiate
l'artificio di queſta parola, notate che in ogni
parola ſi ritrouano tre ſorti di lettere, quattro
uocali, cioè, à, e, i, o, lequali mi dimo­
strano la quantità, & qualità delle prepoſitio,
ni, onde doue ſarà, à, ſarà ſempre la propo­
ſitione uniuerſale affermatiua; doue ſarà, è,
ſempre la propoſitione ſarà uniuerſale negati­
ua, & doue è la, i ſarà particolare afferma­
tiua, & doue è la, o ſarà particolare negati
ua.
Sono altre quattro lettere conſonanti,
lequali ſono in principio de inomi, che ſono,
b, c, d, f, lequali mi moſtrano ne i ſillogiſmi
imperfetti à quale perfetto ſillogiſmo della pri
ma figura ſi debbano ridurre, come ſarebbe
quel ſillogiſmo che ſi contiene ſotto al nome Ce
lantes ſi riduce il ſillogiſmo de celarent, per­
cioche amendue incominciano da una iſteſſa let
tera, che e la, c, ſonoui altre quattro lette­
re in eſſe uoci, cioè l, p, e, m, lequali mi
dimoſtrano la conuerſionc della propoſitione
che è innanzi a loro, la, l, dimoſtra ne i ſil­
logiſmi imperfetti, che la propoſitione auanti
à lei ſi debba conuertire ſemplicemente, cioè
in ſe steſſa, la, p, dimoſtra che la propoſitio-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index