DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 121]
[Figure 122]
[Figure 123]
[Figure 124]
[Figure 125]
[Figure 126]
[Figure 127]
[Figure 128]
[Figure 129]
[Figure 130]
[Figure 131]
[Figure 132]
[Figure 133]
[Figure 134]
[Figure 135]
[Figure 136]
[Figure 137]
[Figure 138]
[Figure 139]
[Figure 140]
[Figure 141]
[Figure 142]
[Figure 143]
[Figure 144]
[Figure 145]
[Figure 146]
[Figure 147]
[Figure 148]
[Figure 149]
[Figure 150]
< >
page |< < of 270 > >|
1
Come ſia il peſo H eguale al
peſo A, alquale ſia lega­
tala corda KL, & la poſ­
ſanza, che è in L ſoſten­
ga il peſo H, ſarà la poſ­
ſanza in L ſeparatamente
eguale al peſo H, & al
peſo A; ma la poſſan­
za, che è in G in propor­
tione è la metà manco del
peſo A.
Per laqual coſa
la poſſanza che è in G ſa­
rà la metà meno in propor­
tione della poſſanza, che è
in L, & in queſto modo
ne gli altri tutti di queſta
maniera ſi potrà ritrouare
la proportione.
132[Figure 132]
COROLLARIO II.
Egli è manifeſto ancora, ſe ſaranno due poſſanze l'vna in G &
l'altra in F, lequali ſoſtengano il peſo A, che l'vna, & l'al­
tra inſieme ſaranno eguali al peſo A, & ciaſcheduna di loro
ſoſterrà la metà del peſo A.
Et queſto è manifeſto dal terzo & dal quarto corollario del ſecondo di queſto nel trat
tato della leua.
COROLLARIO III.
Oltre à ciò queſto parimente ſi fa noto, perche cioè la corda
debba eſſere legata nell'vno de' capi.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index