Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
[71.] Come potiamo ſentir quel ſuono, che per altro uon s vdirebbe, ò ſentir meglio quello, che de-bolmente ſi ſente. Cap. XXXIII.
[73.] Come per il contrario potiamo inuigorire il ſuono, ſi che ſia ſentito più gagliardo, che non ſi ſentirebbe. Cap. XXXIV.
[74.] Come ſi poſſa fabricare vna stanza talmente, che chi ſtarà in vn’angolo di quella, ſenta il ſuo-no fatto nell’altro angolo diametral-mente oppoſto, non ſentendo quel-li, che ſaranno nel mezo. Cap. XXXV.
[75.] De i Vaſi Teatrali di Vitruuio. Cap. XXXVI.
[76.] Delle altre ſuperficie, che dal vario mouimento, ò fluſſo delle Settioni Coniche poſſono eſſer generate. Cap. XXXVII.
[77.] Della cognitione del Moto. Cap. XXXVIII.
[78.] Del mouimento de’corpi graui. Cap. XX XIX.
[79.] Qual ſorte dilinea deſcriuano i graui nelloro moto, ſpiccati che ſiano dal proiciente. Cap. XL.
[80.] Dimoſtratione ſopra la figura 25.
[81.] Corollario.
[82.] Come ſi deſcriuino le Settioni Coniche. Cap. XLI.
[83.] De i modi particolari di deſcriuere le Settioni Coni-che, che s’aſpettano all’inuention ſolida. Cap. XLII.
[84.] De’modi particolari di deſcriuere le Settioni Coniche, che s’aſpettano all’inuention piana vera. Cap. XLIII.
[85.] Come ſi deſcriua la Iperbola con vn filo, primo modo della inuention piana vera. Cap. XLIV.
[86.] Come ſi deſcriua la Parabola con vn filo; primo modo della inuention piana vera. Cap. XLV.
[87.] Come ſi deſcriua la Parabola, mediante gl’iſtrumen-tiſodi, composti diregoli, ch’è ilſecondo mo-do dell’inuention piana vera. Cap. XLVI.
[88.] Come ſi deſcriua la Iperbola con le righe, ſecondo mo-do dell’inuention piana vera. Cap. XLVII.
[89.] Come ſi deſcriua l’Eliſsi con le righe, ſecondo modo dell’inuention piana vera. Cap. XLVIII.
[90.] Dei modi particolari di deſcriuere le Settioni Coni-che, appartenenti all’Inuention piana per i punti continuati. Cap. XLIX.
[91.] Come ſi deſcriua l’Iperbola, & Eliſsi per ì punticontinuati. Cap. L.
[92.] D’vn’altra maniera molto facile, & eſpediente, di deſcriuere per i punti continuati la Parabola, che habbi per foco vn determinato punto. Cap. L I.
[93.] Come dalla Parabola ſi poſſono dedurre infinite Iperbole, che con mirabile analogia vanno mutan-do i lati traſuerſi, mantenendo però ſempre l’iſteſ-ſo lato retto. Cap. LII.
[94.] In qual maniera ſi poſſi deſcriuere l’Iperbola equilatera, il cuifoco diſti dalla ſua ci-ma quanto noi vorremo. Cap. LIII.
[95.] Come ſi deſcriua l’Eliſsi, che habbiciaſcun de’ſuoi fochi distanti dall’eſtremità dell’aſſe quanto ſi voglia. Cap. LIV.
[96.] Corollario.
[97.] Di altre maniere ancora di dedurre le Settioni Coni-che vicendeuolmente l’vna dall’altra, o dal-la circonferenza del cerchio. Cap. LV. & vlt.
[98.] Deus nobis vſuram vitæ dedit, & ingenij tamquam pecuniæ, nulla praſtituta die.
[99.] Errcri ſcorſi per inauuettenz@ nello ſtampate.
< >
page |< < (115) of 288 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div68" type="section" level="1" n="68">
          <pb o="115" file="0135" n="135" rhead="Coniche. Cap. XXXI."/>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1020" xml:space="preserve">A diſtantia autem commenſurati Speculi</s>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1021" xml:space="preserve">Parua talia ſpecilla cum poſuiſſet, quadrupla
              <lb/>
            angulis:</s>
            <s xml:id="echoid-s1022" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1023" xml:space="preserve">Quæ mouebantur laminis, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1024" xml:space="preserve">quibuſdam ſcul.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s1025" xml:space="preserve">pturis,</s>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1026" xml:space="preserve">Medium illud poſuit radiorum Solis,</s>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1027" xml:space="preserve">Australis, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1028" xml:space="preserve">Æ stiualis, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1029" xml:space="preserve">Hyemalis:</s>
            <s xml:id="echoid-s1030" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1031" xml:space="preserve">Refractis deinceps in hoc radijs,</s>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1032" xml:space="preserve">Exarſio ſublata e st formidabilis ignita nauibus.</s>
            <s xml:id="echoid-s1033" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1034" xml:space="preserve">Et has in cinerẽ redegit longitudine arcus iactus.</s>
            <s xml:id="echoid-s1035" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div69" type="section" level="1" n="69">
          <head xml:id="echoid-head74" style="it" xml:space="preserve">Hist. 35. Chil. 2.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1036" xml:space="preserve">Io per me confeſſo non hauer trouato Autore,
              <lb/>
            che paſsi più inanzi di queſto nello ſpiegare
              <lb/>
            la forma del ſudetto Specchio d’Archimede;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s1037" xml:space="preserve">dalle quali parole credo non oſcuramente ſi
              <lb/>
            poſsi comprẽdere, che oltre lo Specchio o Pa-
              <lb/>
            rabolico, ò Sferico che ſi foſſe, vi adopraſ-
              <lb/>
            ſe ancora o Specchietti, ò pur lenti; </s>
            <s xml:id="echoid-s1038" xml:space="preserve">quel ter-
              <lb/>
            mine poi di Hexagonuw aliquod Speculum ci ma-
              <lb/>
            nifeſta, che queſto Scrittore nõ ſapeua di che
              <lb/>
            ſorte foſſe tale Specchio, ma hauendo forſi
              <lb/>
            ſentito dire, che lo Specchio cõcauo Sferico
              <lb/>
            abbrucia dinanzi per quanto di quà, e di là ſi
              <lb/>
            eſtẽde il lato dell Eſſagono, come ſi è ſpiega-
              <lb/>
            to nel Cap. </s>
            <s xml:id="echoid-s1039" xml:space="preserve">21. </s>
            <s xml:id="echoid-s1040" xml:space="preserve">ſi riſolſe à ſcriuere, ch’era </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>