Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554
page |< < of 257 > >|
1per. 200. ouer piu paſſa da lontano à torno à torno di talcitta, & che ſia fortificato
di tal ſorte, che dentro di tai termini alcun eſſercito (per groſſo che ſia) non ſolamen­
te non ſia atto, ne ſofficiente à poter penetrare, ma nanche per altri.
100. paſſa oltra
à tai termini poſſa ſicuramente piantar la ſua artegliaria, per battere detta citta.
Sen­
za dubbio tal citta uenira ad eſſer ſicura da non poter eſſer danneggiata da nemici con
le artegliarie.
Et per tanto eſſendo ſicura detta citta da non poter eſſer battuta con
le artegliarie danemici, non ui occorrer a à farui altra ſpeſa in fortificarla.
Ma ui ba­
ſtara una ſimplice muraglia per una battaglia da mano per buonriſpetto. P. In ef­
fetto ogni uolta che ſi poteße aßicurare una citta, da non poter eßer battuta da nemi­
ci con le artegliarie, la non puo eßer ſe non fortißima, quantunque haueße le mura niol
to debole, perche le artegliarie (à questitempi) ſono il uerbo principale per debel­
lare una citta.
Et quando che il fuße poßibile à condure ad effetto queſto che uoi haue­
ti detto, anchor che ui entraße il doppio ſpeſa, di quello che entraria à fortificar la ſim
plice citta, la ſaria una coſa molto laudabile, & degna, & le artegliarie nelle iſpugna­
tioni de tai citta haueriano perſo tutto il credito.
Ma per non ue dir bugia, non credo
che il ſia poßibile di far una tal coſa (come di ſopra dißi) ſaluo, che con una grandißi­
ma, & intolerabil ſpeſa. N. Quando che uoſtra Reuerentia hauera uisto in diße­
gno la forma delle piante, oueramente li modelli di tai ſorte de fortificationi, & ſopra
de quelli calculata la ſpeſa che ui entrara, ſpero che quella ritrouara entrarui manco
ſpeſa di quello, che di ſopra dißi. P. Mo quando uoleti dar principio à far queſte uo­
stre piante, ouer modelli. N. Partito che ſia da uoſtra Signoria non tendaro ad altro.
P. Ditemiun poco, in queſti uoſtri modelli non gli fareti li ſuoi baluar di, & cauallie­
ri, ouer forme piatte, & ſimilmente le ſue foße. N. Senza dubbio. Anci uolendo io
dimoſtrare con ragioni ſenſibili, la proprieta, & ualuta di cadauna di dette forme,
ſono aſtretto à farui großo modo tutte queſte coſe. P. Ditemi anchora haueti pra­
tica, ouer notitia della forma, & miſura di baluardi, cauallieri, ouer forme piatte, che
al preſente ſi coſtuma nelle moderne fortificationi, cioe di quanta longhezza, larghez
za, & altezza ſi formino, & ſimilmente di quanta großezza, & altezza ſi fac­
ciano li loro mura, & parapetti, & ſimilmente, di quanta longhezza, altezza, &
großezza, ſi faccia cadauna cortina, & par apetti di quelle, & ſimilmente di quan­
ta larghezza, & altezza, ſi coſtumano, far le foße. N. Veramente che di questo
non ue ne ſaperia dire alcuna minima particolarita, ne per alduta, ne manco per ue­
duta, perche (come nel principio dißi à uoſtra Signoria) giamai ho praticato in luo­
co doue ſe fortificaſſe, ne manco ho conuerſato con alcuno che di tal coſa habbia no­
titia. P. Mo di queſta materia ue ne ſapro rendere buon conto, la qual coſa, ui po­
tra giouare, per far li ſopradetti uoſtri modelli ben proportionati, ſecondo il coſtu­
me moderno. N. Io hauero molto accaro di hauerne notitia. Anchor che di tal
coſa non credo di ſeruirmene molto, nondimeno hauero ſommo appiacere ad inten­
dere il tutto, per piuriſpetti. P. Voglio incominciare dalle cortine. Hor ſappiati,
che alli preſenti tempi, ſi coſtuma di far le cortine nel fondo communamente di groſ­
ſezza piedi ſette, & coſi le fanno andar procedendo per fina alla altezza de piedi
diece, & da li in ſuſo ſe fanno ſolamente de piedi dui, ma ui fanno poi li contrafortide

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index