Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of contents

< >
< >
page |< < (89) of 319 > >|
13589DI VITRUVIO.
La figura d’una Piazza non deve
111. Le
mura
delle
Città
eſſere nè quadrata, nè compoſta
d’angoli troppo avanzati in fuori,
ma convien ch’eſſa abbia gran nu-
mero di ſenoſità, affinchè il ne-
mico poſſa eſſer veduto da più luo-
ghi.
Imperciocchè gli angoli, che
troppo s’avanzano all’infuori, ſono
inopportuni alla difeſa, e più favore-
voli agli aſſedianti che agli aſſediati.
Biſogna procurare di rendere
l’avvicinamento alle mura più dif-
ficile, che mai ſi poſſa.
222. Le
Piazze
pubbli-
che ch’
erano
diffe.
renti
ſecon-
do i
Greci.
La forma più comoda delle pub-
33Lib. 5.
c. 2.
bliche piazze ſi è, che abbiano per
larghezza due terzi della longhezza
loro.
I Greci adornavano le pub-
bliche piazze con doppj portici all’
intorno e con ſpeſſe colonne, e
di ſopra nei palchi o taſſelli fa-
cevano i luoghi da paſſeggiare.
Ma i Romani avendo ritrovato
44Secon-
do i
Roma-
ni.
eſſer incomoda tale quantità di Co-
lonne, le poſero in maggior di-
ſtanza, diſtribuendole con più ſpa-
zioſi e larghi intervalli, a fine

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index