Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
131
131 (37)
132
132 (38)
133
133 (39)
134
134 (40)
135
135 (41)
136
136 (42)
137
137 (43)
138
138 (44)
139
139 (45)
140
140 (46)
< >
page |< < (41) of 192 > >|
13541QVARTO. Nelnoſtro caſo adunque quando l’acqua AFLB è vguale
al ſolido BLOD, queſti combatte con eſſa;
e quando è
minore, combatte anco con minore.
Ma queſta però hà
ſempre il momento medemo, che ha quella ad eſſo vguale.
_Ofr_. Io non intendo queſta coſa.
_Mat_. Quando l’acqua AFLB, è vguale al ſolìdo BLOD ſe lo
ſcaccia fuori con la medema velocità, che ſale il ſolido, di-
ſcēde anco l’acqua.
Ma quando l’acqua è minore, diſcende
con tanto maggior velocità.
E perche li momenti con
quali diſcende l’acqua ſi compongono delle grauità dell’-
acqua, che diſcende, e delle velocita;
ſempre credo che
componghino momenti vguali;
perche tanto credo cre-
ſcere;
ò calare la velocità, quanto cala, e creſce la gran-
dezza dell’acqua, &
in conſeguenza la ſua grauità. Eſſen-
do coſa fondamentale nella Mecanica, che volocità di
moto, e grauità di mole ſi tramutano tra ſe a puntino, e
che vna ſuppl ſce mirabilmente per l’altra.
Sempre poi il
galleggiante BLOD, ſommerſo ſino al ſommo, combat-
te con l’acqua AFLB, alta quant’è eſſo, e non ſolamente
con quella, che diſcende ſotto il liuello ABD, mentre lo
ſcaccia.
Il che fù anco beniſſimo conoſciuto dal medemo
Galileo _nella prop.
5 pag_. 10. doue volendo dimoſtrare che
il gallegiante totalmente ſommerſo viene ſcacciato dall’-
acqua, lo paragona con queſta alta quant’è eſſo, della
quale proua il momento maggiore del momento del gal-
leggiante, e non con quella, che diſcende al ſuo ſalire ſot-
to il primo liuello.
_Ofr_. Io non sò ſe l’acqua nell’immerger il galleggiante ſaliſca
nel modo, che hà dichiarato V.
S. cioè che l’HN, entri ſot-
to l’EH, e le parti ſotto l’HN, entrino ſotto l’EH, e ſotto-
poſtoli.
_Mat_. Quando il galleggiante è la metà del vaſo, ò minore io
lo tengo di certo per ragione, e per eſperienza.
La ragio-
ne è fondata ſopra quel detto comune, che è la medema
ſtrada quella, che conduce da Tebe ad Atene, e da Atene
a Tebe.
Voglio dire in buon linguaggio, che parmi che
la ſalita dell’acqua ſi facìa in conformità della diſceſa.

non vi hà diffìcolta che nelli predetti caſi la diſceſa ſi fà

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index