Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567
page |< < of 456 > >|
1ne ſi deue conuertire per accidente, la, c, di­
moſtra che ſi deue conuertire per impoßibile,
la cui ſorte di conuerſione dichiararemo poi
quando ſaremo giunti al ſillogiſmo per impoßi
bile, poi che di eſſa non hauemo ancora ra­
gionato; la, m, dimoſtrarà che la propoſi­
tione innanzi à lei, ſarà maggiore ſi deue
fare minore.
A tal che poi che hauerete ſa­
puto quali ſieno le uoci della prima figura,
uoi ſaprete fare i ſillogiſmi, & di imperfetti
farli perfetti, & però la prima figura ha que
ste quattro dittioni, cioè.
Barbara, Cela­

rent, Darij, Ferio.
Quelli della ſeconda ſono
le quattro dittioni del terzo uerſo, che ſono
Ceſare, Cameſtres, Feſtino, Baroco.
Quelle
della terza figura ſono le ſei del quarto uerſo,
cioè Darapti, Felapton, Diſamis, Daptiſi,
Brocardo Feriſon.
MOR. Mò il ſecondo
uerſo à che figura ſi ridurrà egli inſieme con
baralipton ultima parola del primo?
TOM.
Ci riducono ſotto la prima figura, ma non ho
io di queſte fatto mentione, percioche conclu­
dono indircttamente, però accadendoui fare
tali ſillogiſmi, gli ridurrete a i primi della pri­
ma figura, al modo che noi habbiamo detto di
ſopra.
Vi darei l'eſſempio di tutti, & anco
ui moſtrarei la riduttione, ma mi allontanarei
troppo dal noſtro intento, che è ſolamente di

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index