Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of Notes

< >
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
< >
page |< < (90) of 319 > >|
13690ARCHITETTURA ſotto que’ portici vi ſi poteſſero
piantar delle botteghe, le quali
non foſſero oſcure.
113. Le
Scale.
Le Scale degli Edifizj pubblici
22Lib. 5.
c. 3.
debbono eſſer larghe e dritte;
e
biſogna che ſiano molte, e mol-
ti anche gl’ ingreſſi, a fi-
ne che il popolo poſſa entrare
ed uſcire comodamente.
Si parla
più ampiamente de’ gradini delle
Scale nel Capo ſeguente Artico-
lo 4.
Le Sale, in cui abbiano a farſi
334 Le
Sale.
44Lib. 5.
c. 2.
grandi Aſſemblee, debbono avere
55Lib. 6.
c. 5.
la travatura molto alta.
Per dar
loro una giuſta proporzione, biſo-
gna unire inſieme la lunghezza e
la larghezza della Sala, poi ſi pi-
66Lib. 6.
c. 6.
gli la metà di tutta la ſomma, e
tanto ſe gli dia per altezza.
Le Sale
poi, nelle quali non ſi vorrà un
sì grande innalzamento, avranno
tanto di altezza, quanta ſarà una
volta e mezza la loro larghezza.
77Lib. 5.
c. 2.
Ne’luoghi vaſti e aſſai ſollevati,
per rimediare all’incomodo che

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index