Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]

Page concordance

< >
< >
page |< < of 156 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p>
              <s id="s000563">
                <pb pagenum="66"/>
              interior d' esso bicchiere, accio se
                <lb/>
              fusse di fuore
                <expan abbr="n[[ocirc]]">non</expan>
              desse asprezza al'
                <lb/>
              tatto.</s>
              <s id="s000564">ma è meglio metter ' avanti
                <lb/>
              agl' occhi la figura, e costrutttion '
                <lb/>
              del milliario.</s>
              <s id="s000565">Habbisi un ' cilindro
                <lb/>
              concavo, ò vaso colonnare, la cui se=
                <lb/>
              de, o
                <expan abbr="superficie">superficie</expan>
              inferiore sia l' AB, la
                <lb/>
                <expan abbr="superiore">superiore</expan>
              CD, e vi si fabbrichi
                <expan abbr="d[[ecirc]]tro">dentro</expan>
                <lb/>
              un' altro cilindro concavo circa il me=
                <lb/>
              desimo asse, la cui sede inferiore sia
                <lb/>
              EF, la
                <expan abbr="superiore">superiore</expan>
              GH, et alla bocca es=
                <lb/>
              terior ' de i cilindri sien posti i
                <expan abbr="coper=">coper=
                  <lb/>
                </expan>
              chi, che possin chiudere le concavità
                <lb/>
              e bocche loro, et habbia il cilindro
                <expan abbr="EFGH">EF=
                  <lb/>
                GH</expan>
              , le fistole OK, LX, MN, delle qua=
                <lb/>
              li l' LX sia forata con il cilindro da
                <lb/>
              una banda, cioè dall' X, e l' altra da
                <lb/>
              tutte due le bande, e sieno le bocche
                <lb/>
              loro da tutte le parti poste nel luogo
                <lb/>
              compreso tra i due cilindri, e nell' istesso luogo si faccino due
                <lb/>
              tramezzi EDFH, che chiudino fra di loro il luogo GEFH,
                <lb/>
              nel quale penetri la detta fistola forata solo da una parte,
                <lb/>
              e nel coperchio, cioe nel GH, si ponga una fistola, che
                <lb/>
              habbia un' animal piccol forato insieme con lei, e sia
                <lb/>
                <expan abbr="talm[[ecirc]]te">talmente</expan>
              ripiegato, che si volga al luogo de carboni, e se
                <lb/>
              talora vorremo, che l' animale
                <expan abbr="n[[ocirc]]">non</expan>
              soffij, sia la fistola
                <lb/>
              alla qual è congiunto, adattata dentro a un' altra,
                <lb/>
              in modo che quando lo volgeremo verso la parte di fuor
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>