Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
< >
page |< < of 355 > >|
1 fatti ſotto alla quale a caratteri d'oro vi ſi legge:
Opus Magiſtri locti. Di quì entrando nella
Sagreſtìa piacerà il vedere negli armari della
medeſima 26. Storiette del detto Giotto bel-
liſſime, e ben conſervate, la metà eſprimenti
diverſi fatti della Vita di Criſto e altrettanti
della Vita di S. Franceſco.
La Tavola all'Al-
tare con Maria e 4. Santi, con tutte le pitture
nelle pareti è opera di Taddeo Gaddi, nel
Cancello della quale in lettere Gotiche dorate,
vi ſi dice eſſer queſta Cappella ſtata dedicata
alla Natività di Maria, e S. Maria Maddalena
da Lapo Rinuccini.
La Cappella de' Medici
del Noviziato è architettura di Michelozzo,
fatta fare da Coſimo de' Medici Padre della
Patria, la porta della quale è aſſai lodata dal
Vaſari.
La Tavola dell'Altare è dipinta da Fra
Filippo Lippi, in cui vedeſi Maria con Gesù,
e i Santi Coſimo, e Damiano, e il grado di
queſto Altare è dipinto da Franceſco detto
Peſellino.
Uſcendo dalla Sagreſtia vi è da oſſer-
vare la ſeconda Cappella de' Calderini, ora de'
Riccardi, tutta incroſtata di marmi, e ornata
di belle pitture; la prima delle quali in cornu
Evangelii
rappreſentante S. Lorenzo, che
diſtribuiſce le limoſine, è del Paſſignano.
La
Tavola dell'Altare rappreſentante S. Elena,
è di Gio.
Biliverti, e l'altro laterale con San

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index