DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

List of thumbnails

< >
131
131
132
132
133
133
134
134
135
135
136
136
137
137
138
138
139
139
140
140
< >
page |< < of 270 > >|
1
PROPOSITIONE III.
Se à ciaſcuna dell'vna, & l'altra girella delle due taglie, l'vna del
le quali ſia poſta di ſopra, & l'altra di ſotto, & queſta ſia lega­
ta al peſo; ſarà condotta intorno la corda: legando l'vno de'
capi in qualche loco, & l'altro ſia tenuto dalla poſſanza, che
ſoſtiene il peſo, ſarà la poſſanza la metà meno del peſo.
Sia il peſo A, ſia BCD la girella della
taglia, che ſia legata al peſo A, il cui
centro ſia K, & EFG ſia la girella
della taglia appiccata di opra, il cui cen­
tro ſia H, dapoi ſia condotta intorno
le girelle la corda LBCDMEFGN
laquale ſia legata in L, & ſia la poſ­
ſanza, che ſoſtiene il peſo A in N.
Dico la poſſanza, che ſta in N eſſe­
re la metà meno del peſo A.
Percio­
che ſe la poſſanza, che ſoſtiene il peſo
A foſſe collocata doue ſta M, ſareb­
be per certo la poſſanza in M la metà
meno del peſo A: & alla poſſanza in
M è eguale la forza di N, percioche
egli è come ſe la poſſanza in M ſoſte­
neſſe la metà del peſo A ſenza taglia,
alquale egualmente contrapeſa il peſo che
è in N per eſſere eguale alla metà del
peſo A.
Per laqual coſa la forza in N
che è alla metà del peſo A eguale, ſo­
ſtenirà eſſo A.
La poſſanza dunque in
N che ſoſtiene il peſo A, è la metà
meno di eſſo A.
che biſognaua mo­
ſtrare.
Per la 8. di questo.
Per la 1. di questo.
133[Figure 133]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index