Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Table of figures

< >
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
< >
page |< < (43) of 192 > >|
13743_QVARTO_. dantemente. E dopò vna ſi lunga digreſſione, ritornando
doue è ſtata principiata, parmi di poter ragioneuolmente
concedere al Signor Ofredi, che ſi fa tanta fatica nel tener
immerſo il galleggiante, quant’è l’ecceſſo della grauità
d’vna mole d’acqua vguale ad eſſo ſopra la ſua propria, per
cheil galleggiante tenga ſolleuato quella mole d’acqua ad
eſſo vguale, che leuato eſſo diſcenderebbe, eſſendo il fatto
certiſſimo, anco quando quella non foſſe la vera cagione
_Ofr_. Adunque tenendo il vaſo ABC, V. S. non ſente ſe non
l’ecceſſo della grauità di tant’acqua in mole quant’è il ve-
tro con l’aria DBE, ſopra la grauità di queſti, perche alza-
to il vaſo ABC, ſolo quell’acqua diſcende, e non altr’acqua
vguale all’acqua ADEC, che reſta in quel medemo luogo.
Adunque male paragona vetro, aria, & acqua con tant’ac-
qua quanta è queſta mole.
_Mat_. Dato, e non conceſſo, che non diſcendeſſe l’acqua vgua-
30[Figure 30] le all’ ADEC, mentre alzando il vaſo, queſta reſti nel me-
demo luogo, io dico che ciò ſarebbe per accidente, cioè per
cagione dell’aria, che condenſata per l’acqua entrata nel
va ſo, mentre alziamo il vaſo non ſentendo tanta

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index