Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567
page |< < of 456 > >|
1moſtrarui uniuerſalmente le coſe. MOR.
Di gratia fate hora piu stima del mio intereſ­
ſe, che del uoſtro ordine, del quale ſarete piu
toſto lodato da gli huomini d'intelletto, che
biaſimato.
TOM. Hauete ragione, & pe­
rò eccoui l'eſſempio del primo grado della pri­
ma figura, laquale ſi contiene ſotto quel no­
me barbara, che ha tre, a, che ne dimo­
strano tre prepoſitioni uniuerſali, come à di­
re.
ogni, a, è, b, ogni, c, è, a, adunque
ogni, c, è, b, & queſto primo grado è ogni
uolta che (ſeruata la regola commune della
prima figura, che è che il ſugietto della mag­
giore ſia il predicato della minore) la mag­
giore eſtremità ſarà uniuerſalmente nel mezo
termine, & eſſo mezo ſarà tutto nella minore
eſtremità, & che neceſſariamente ſeguirà, che
la maggiore eſtremità ſarà nella minore.
MOR. Datemene di gratia uno eſſempio fi­
ſico, & moſtratemi à dito tutte le coſe che ha
uete dette, perche mi ſaranno à chiarezza in
tutti gli altri eſſempi, ne ui ricercarò piu qua
le ſia il mezo termine, quale ſia la maggiore,
ò la minore, & altre faccnde.
TOM. Ec­

coui l'eſſempio fiſico nel primo grado della pri
ma figura.
Ogni animale rationale è riſibi­
le, ogni huomo è animale rationale, adunque
ogni huomo è riſibile.
Per prima notate che

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index