Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]

Page concordance

< >
< >
page |< < of 156 > >|
1 non soffij piu nel luogo de carboni, ma fuore. L' istessa fi=
stola sopradetta ne sarà utile ancora per metter l' acqua
nel luogo GEFH, perche alzato l' animale dalla fistola, e ' ,
cavatolo fuore del luogo onde si posa, verseremo l' acqua per
quella, perche cosi anderà per poi molto vapore nell' animale. Ma
sopra al coperchio si pone il bicchiere RS, forato insieme
con lui, e che ha nell' estremità una fistola, che và fin' al
fondo del milliario, dal qual dev' essere tanto distante,
quanto basti per il flusso dell' acqua.
Quant' acqua calda
dunque vorrem far venir fuore, tanta ne metterem dentro
della fredda per l' RS, la quale anderà per la fistola, che pas=
sa per il luogo della calda, e salendo la calda uscirà per il ca=
nale, ch' è a' canto al' collo, per che l' acqua nuovamente entrata
per la fistola, non è ancor mescolata con la calda, e cio spesso
facendo havremo acqua calda in cambio della fredda.
Ma
per conoscer ' quando l' acqua rigonfia ' , e per il caldo saglie sopra' l
milliario, si fa uno spiraglio, cha passi tutto il coperchio, e
forato il coperchio n' esca sopra il collo in una piccola fistola,
che porti nel bicchiere RS, acciò salendo l' acqua calda
vada nel bicchiere.
La composition dunque è tale. Che
se vogliamo, ch' il luogo FEGH, non occupi il tutto, ma ale.a
parte si tireranno i tramezzi fin' a' meza l' altezza, e sopra
loro si porrà un' altro tramezo, che riceva la fistola, che và
dentro all Animale, et infocati i carboni sen' uscirà il
vapore del luogo piccolo, et ancor in q.o modo vi si porrà l'
acqua nell' istessa maniera.

LXXV
Si vogliono ancora d' un altro componimento di questa sorte
per far sentire il suon della buccina, e la voce del merlo.

Di

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index