Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

Page concordance

< >
< >
page |< < of 250 > >|
1 Antinori, dove abitano Padri Teatini, fat-
ta da' fondamenti reſtaurare dal Cardinal
Decano Carlo de' Medici, col diſegno di
Matteo Nigetti Architetto, e di Gherardo
e Pier Franceſco Silvani.
Queſta quantun-
que non ſia molto grande, ſi può nondime-
no annoverare tra le più vaghe, e più ador-
ne della noſtra Città.
E di vero comincian-
do dalla Facciata di pietre forti, è così no-
bile, e leggiadro il ſuo diſegno e lavoro,
che certamente non può vederſi coſa nè
meglio inteſa, nè più finita di quella.
So-
novi due Statue di marmo nelle nicchie,
più grandi del naturale, come altresì quel-
le ſopra la Porta, che ſono aſſai belle.

Maggiori pero, e di più vaga apparenza
ſono gl'interiori ornamenti, imperciocchè
diviſati con Architettura d'ordine compo-
ſito, ed arricchiti di pietre ſerene, lavora-
te con ſingolar pulitezza.
Procedendo a-
dunqne coll'iſteſs'ordine dell'altre coſe
da noi finora deſcritte, oſſerveremo pri-
mieramente le Cappelle tutte incroſtate di
marmi, e adorne di belle picture a freſco,
e di Tavole molto ſtimate.
Nella prima
all'entrare a man deſtra, vedremo la Ta-
vola del Martirio dell'Apoſtolo Sant'An-
drea, di mano del Ruggieri.
La ſeconda,
dov'è dipinto l'Arcangiolo San Michele,
è del Vignali.
E nella terza Matteo Roſ-
ſellini dipinſe San Gaetano, e Sant'An-
drea Avellino ſuo Compagno, due lumi
chiariſſimi di queſta inſigne Religione.
Ac-
canto a queſta Cappella e il Sepolcro coll'

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index