Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
131 107
132 108
133 109
134 110
135 111
136 112
137 113
138 114
139 115
140 116
141 117
142 118
143 119
144 120
145 121
146 122
147 123
148
149 125
150 126
151 127
152 128
153 129
154 130
155 131
156 132
157 133
158 134
159 135
160 136
< >
page |< < (113) of 343 > >|
137113LIBRO I. go giro. Che volete? riſpoſi io allora; il Padre
Riccati lo fa egli pure;
e ſe io nol faceva ancor’
io, il Signor D.
Niccola mi avrebbe accuſato.
Per altro il Padre Riccati alla perfine viene anch’
egli in queſto, che la forza viva altro non ſia,
che l’ inerzia, inquanto conſerva il cangiamento
prodotto da una potenza contro un’ altra poten-
za, che lo va diſtruggendo;
che è quanto dire: la-
ſcia, che la potenza contraria lo diſtrugga a po-
co a poco, et eſſa intanto va conſervando gli a-
vanzi, finchè alcuno ne reſta.
Ma crede egli, diſ-
ſe allora la Signora Principeſſa, che l’ inerzia ſia
una vera forza, e che conſervando quegli avanzi
agiſca veramente ne corpi, come le altre forze
fanno?
No, riſpoſi; anzi egli vuole il contrario;
e come vedrete nel primo de ſuoi dialoghi, egli
ſpiega l’ inerzia eccellentemente, dicendo, che el-
la non ha alcuna azion vera, e non avendone al-
cuna, laſcia ſtar le coſe così, come ſono, e per-
ciò le ſi attribuiſce il conſervarle;
et è una virtù,
che ſi concepiſce da noi ne corpi, e forſe non
vi è.
Se così è, diſſe la Signora Principeſſa, la
forza viva del Padre Riccati non ſarà forſe ne
corpi, ma ſolo nella mente ſua;
e quando foſſe
ne corpi, non avrà molto da fare;
perchè non
avendo azion niuna, e laſciando ſtar le coſe,
come ſono, può ſtarſi in ozio, et anche an-
darſene, ſe a Dio piace.
Ma quale è de Leibni-
ziani, o de Bernulliani, che per forza viva in-
tenda una virtù così ozioſa?
la quale non

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index