Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
111
111
112
112
113
113
114
114
115
115
116
116
117
117
118
118
119
119
120
120
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2737539" type="main">
              <s id="id2737711">
                <pb pagenum="119"/>
              Iſcrizione, e Ritratto dell'Avvocato Ago-
                <lb/>
              ſtino Coltellini Fondatore della celebre Ac-
                <lb/>
              cademia degli Apatiſti.</s>
              <s id="id2737739"> In faccia poi della
                <lb/>
              Croce di mano d'Ottavio Vannini è dipinta
                <lb/>
              l'adorazione de' Magi; e alla Cappella che
                <lb/>
              ſegue, di mano del Roſſellini vi e una Ta-
                <lb/>
              vola della Natività di Noſtro Signore.</s>
              <s id="id2737758"> L'
                <lb/>
              Altar maggiore, poſto nella Tribuna di
                <lb/>
              mezzo, trall'altre coſe di pregio, ha un
                <lb/>
              ricchiſſimo Ciborio d'argento, opera di
                <lb/>
              Benedetto Petrucci.</s>
              <s id="id2737776"> Bello ancora, e gran-
                <lb/>
              demente ſtimato è il Criſto di bronzo, di
                <lb/>
              mano di Franceſco Suſini, e vaga viſta ren-
                <lb/>
              de la Cupola della Tribuna, dipinta dal
                <lb/>
              Padre Galletti Religioſo dello ſteſſo Colle-
                <lb/>
              gio, che ha pur dipinta tutta la volta del-
                <lb/>
              la Chieſa.</s>
              <s id="id2737803"> Seguitando dall'altra mano,
                <lb/>
              nella Cappella vicina all'Altar maggiore,
                <lb/>
              vi è una Tavola dipinta dal mentovato Roſ-
                <lb/>
              ſellini, e in faccia alla Croce, un'altra
                <lb/>
              ſimile del Bilivelti di gran bellezza.</s>
              <s id="id2737822"> Quì
                <lb/>
              non diſpiaccia all'erudito Foreſtiero l'oſ-
                <lb/>
              ſervare alcune dotte Inſcrizioni ſopra la no-
                <lb/>
              biliſſima Famiglia de' Bonſi, che eſſendo
                <lb/>
              da Firenze paſſata in Francia, non ſolo
                <lb/>
              vi acquiſtò Titoli, e Domini ragguardevo-
                <lb/>
              li, ma in breve tempo diede alla Chieſa di
                <lb/>
              Biſiers ſei Veſcovi, e al Vaticano due
                <lb/>
              Porporati.</s>
              <s id="id2737857"> Nella Cappella di mezzo, Pie-
                <lb/>
              tro da Cortona dipinſe la bella Tavola del
                <lb/>
              Martirio di San Lorenzo.</s>
              <s id="id2737868"> Adornano ancora
                <lb/>
              queſta Chieſa quattordici Statue di marmo,
                <lb/>
              che dodici rappreſentano gli Apoſtoli, ed
                <lb/>
              altrettanti Baſſirilievi a piè di queile.</s>
              <s id="id2737884"> Finat-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a119"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>