Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

Table of figures

< >
< >
page |< < of 248 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2746928" type="main">
              <s id="id2747302">
                <pb pagenum="119"/>
              CENTAURO, ſcolpita in marmo da.
                <lb/>
              Giovanni Bologna, che rappreſenta Erco-
                <lb/>
              le in atto d' uccidere Neſſo Centauro.</s>
              <s id="id2747406"> Bel-
                <lb/>
              la ſenza dubbio, e molto lodata dagl'in-
                <lb/>
              tendenti è queſta Statua, cavata da un,
                <lb/>
              ſol pezzo; e chi contempla l'eſpreſſione
                <lb/>
              della forza, che fanno amendue queſte Fi-
                <lb/>
              gure, Ercole per abbattere, e ſuperare il
                <lb/>
              Centauro, e quello per fuggirli di ſot-
                <lb/>
              to; come altresì, chi offerva le difficoltà
                <lb/>
              ſuperate da quell'Artefice, nel condurre a
                <lb/>
              fine un lavoro sì grande, con quella per-
                <lb/>
              fezione, che vi ſi vede, ingenuamente con-
                <lb/>
              feſſa, eſſer queſta non ſolo una delle Ope-
                <lb/>
              re migliori di queſto raro Maeſtro, ma
                <lb/>
              eziandío di quanti dopo di lui ſon viſſu-
                <lb/>
              ti ne' noſtri tempi.</s>
              <s id="id2747467"> Da queſto luogo paſ-
                <lb/>
              ſeremo a</s>
            </p>
            <p id="id2747474" type="foot">
              <s id="id2747478">
                <foot.target id="a116"/>
              vaga</s>
            </p>
            <p id="id2747486" type="foot">
              <s id="id2747490">
                <foot.target id="a117"/>
              Padre</s>
            </p>
            <p id="id2747497" type="foot">
              <s id="id2747501">
                <foot.target id="a118"/>
              CEN-</s>
            </p>
            <p id="id2747509" type="main">
              <s id="id2747513">SANTA MARIA MAGGIORE, dove
                <lb/>
              ſtanno i Padri Carmelitani della Congrega-
                <lb/>
              zione di Mantova, e nella quale vi ſono
                <lb/>
              da oſſervare molte Tavole di pregio.</s>
              <s id="id2747596"> In
                <lb/>
              primo luogo è da ſtimarſi grandemente la
                <lb/>
              Tavola di mano del Cigoli, dov' è dipin-
                <lb/>
              to Sant'Alberto Carmelitano in atto di
                <lb/>
              liberare dal naufragio uno, che già peri-
                <lb/>
              colava nell'acqua; ed anco quella del Pu-
                <lb/>
              gliani, che rappreſenta la Maddalena Pe-
                <lb/>
              nitente in atto di comunicarſi.</s>
              <s id="id2747627"> E' anco de-
                <lb/>
              gna di lode la Cappella de' Carneſecchi,
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a119"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>