Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
131
131
132
132
133
133
134
134
135
135
136
136
137
137
138
138
139
139
140
140
< >
page |< < of 257 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <p type="main">
                <s id="s.001366">
                  <pb xlink:href="042/01/138.jpg"/>
                  <emph type="italics"/>
                uoſto o padre, perche ue chiamati coſt Nicolo Tartaglia.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. I
                  <emph type="italics"/>
                o ue diro, quando che
                  <lb/>
                li Frarceſi ſaccheggiorno Breſſa (nel qual ſacco fu preſo la bona memoria del Magni
                  <lb/>
                fico meſſer Andrea Gritti (à quel tempo Proueditore) & fu menato in Franza, oltra
                  <lb/>
                che ne fu ſualiſata la caſa (anchor che poco uifuſſe) ma piu, che eſſendo io fuggito nel
                  <lb/>
                domo di Breſſa inſieme con mia madre, & miaſorella, & molti altri huomini, & don­
                  <lb/>
                ne della noſtra contrata, credendone in tal luoco eſſer ſalui almen della perſona, ma tal
                  <lb/>
                penſier ne ando falito, perche in tal chieſa, alla preſentia di mia madre mi fur date cin
                  <lb/>
                que ferite mortale, cioe tre ſu la testa (che in cadauna la panna del ceruello ſi uedeua)
                  <lb/>
                & due ſu la fazza, che ſe la barba non me le occultaſſe, io pareria un mostro, frale
                  <lb/>
                quale una ue ne haueua à trauerſo la bocca, & denti, la qual della maſſela, & palato
                  <lb/>
                ſuperiore me ne fece due parti, & el medeſimo della inferiore: per la qual ferita, non
                  <lb/>
                ſolamente io non poteua parlare (ſaluo, che in gorga, come fanno le gazzole) ma nan
                  <lb/>
                che poteua manzare, perche io non poteua mouere la bocca, nelle maſſele in conto al­
                  <lb/>
                cuno, per eſſer quelle (come detto) inſteme con li denti tutte fraccaſſate, talmente, che
                  <lb/>
                biſognaua cibarme ſolamente con cibi liquidi, & con grande induſtria. </s>
                <s id="s.001367">Ma piu forte
                  <lb/>
                che à mia madre, per non hauer coſi il modo da comprar li unguenti (non che da tuor
                  <lb/>
                medico) fu aſtretta à medicarme ſempre di ſua propria mano, & non con unguenti,
                  <lb/>
                ma ſolamente con el tenermi nettate le ferite ſpeſſo, & tolſe tal eſſempio dalli cani,
                  <lb/>
                che quando quelli ſi trouano feriti, ſi ſanano ſolamente con el tenerſi netta la ferita con
                  <lb/>
                la lingua. </s>
                <s id="s.001368">Con la qual cautella, in termine di pochi meſi me riduſſe à bon porto, hor
                  <lb/>
                per tornare al noſtro propoſito, eſſendo io quaſi guarrito di tale, et tai ferite, ſtetti un
                  <lb/>
                tempo, che io non poteua ben proferire parole, ma ſempre balbutaua nel parlare, per
                  <lb/>
                cauſa di quella ferita à trauerſo della bocca, & denti (non anchor ben
                  <expan abbr="cõſolidata">conſolidata</expan>
                ) per
                  <lb/>
                il che li putti della mia eta con chi conuerſaua, me impoſero per ſopra nome Tarta­
                  <lb/>
                glia. </s>
                <s id="s.001369">Et perche tal cognome me duro molto tempo, per bona memoria di tal mia di­
                  <lb/>
                ſgratia, me apparſo de uolermi chiamare p Nicolo Tartaglia.
                  <emph.end type="italics"/>
                P. D
                  <emph type="italics"/>
                iche eta erate uoi
                  <lb/>
                à quel tempo.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. D
                  <emph type="italics"/>
                e anni. </s>
                <s id="s.001370">12. uel circa.
                  <emph.end type="italics"/>
                P. C
                  <emph type="italics"/>
                ertamente la fu coſa molto crudele à
                  <lb/>
                ferire un putto di quella eta, auiſandoui, che mi mar auigliaua di tal uoſtro str anio co
                  <lb/>
                gnome, pche à me mi pareua di
                  <expan abbr="">non</expan>
                hauer mai alduto ne ſentito à nominar una tal caſa­
                  <lb/>
                ta in Breſſa.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. L
                  <emph type="italics"/>
                a coſa sta preciſamente, come ho narrato à uoſtra Reuerentia.
                  <emph.end type="italics"/>
                  <lb/>
                P. C
                  <emph type="italics"/>
                he fu uoſtro precettore.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. A
                  <emph type="italics"/>
                uanti, che mio padre moriſſe, fui mandato al­
                  <lb/>
                quanti meſi à ſcola di leggere, ma perche à quel tempo io era molto piccolo, cioe di
                  <lb/>
                eta de anni cinque in ſei,
                  <expan abbr="">non</expan>
                me aricordo el nome di tal maeſtro, uero è, che eſſendo poi
                  <lb/>
                di eta di anni. </s>
                <s id="s.001371">14. uel circa. </s>
                <s id="s.001372">Andei uolontar iamente circa giorni. </s>
                <s id="s.001373">15. à ſcola de ſcriuere
                  <lb/>
                da uno chiamato maeſtro Franceſco, nel qual tempo imparaia fare la.
                  <emph.end type="italics"/>
                A.
                  <emph type="italics"/>
                b.c.per fin al
                  <emph.end type="italics"/>
                  <lb/>
                k.
                  <emph type="italics"/>
                de lettra mer canteſca.
                  <emph.end type="italics"/>
                P. P
                  <emph type="italics"/>
                erche coſi per fina al.
                  <emph.end type="italics"/>
                k.
                  <emph type="italics"/>
                & non piu oltra.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. P
                  <emph type="italics"/>
                er­
                  <lb/>
                che li termini del pagamento (con el detto maeſtro) erano di darui cl terzo
                  <expan abbr="auãti">auanti</expan>
                trat
                  <lb/>
                to, & un'altro terzo quando che ſapeua fare la detta.
                  <emph.end type="italics"/>
                A.
                  <emph type="italics"/>
                b.c.per fina al.
                  <emph.end type="italics"/>
                k.
                  <emph type="italics"/>
                & el reſto
                  <lb/>
                quando, che ſapeua fare tutta la detta.
                  <emph.end type="italics"/>
                A.
                  <emph type="italics"/>
                b.c. </s>
                <s id="s.001374">& perche al detto termine non mi troua
                  <lb/>
                ua coſi li danari de far el debito mio (& deſideroſo de imparare) cercai di hauere alcu
                  <lb/>
                ni diſuoi Alphabeti compiti, & eſſempi de lettera ſcritti di ſua mano, & piu non ui
                  <lb/>
                tornai, perche ſopra de quelli imparai da mia poſta, & coſi da quel giorno in qua, mai
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>