Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
131
131 (111)
132
132 (112)
133
133 (113)
134
134 (114)
135
135 (115)
136
136 (116)
137
137 (117)
138
138 (118)
139
139 (119)
140
140 (120)
< >
page |< < (118) of 288 > >|
138118Delle Settioni tiche, quando ſi tira con l’arco à ſegno, cioè
di punto in bianco, poter’andare lo ſtrale per
inſino à ducento paſſi, ma di tiro eleuato,
com’à dire, circag.
45. ch’è il maſſimo, poterſi
tirar lontano ſino à quattrocento paſſi;
che ſe
s’intendeſſe il ſudetto Autore d’vn’arco non
caricato à mano, ma con leue, martinelli, e ſi-
mili ordigni, crederei ſi poteſſe con queſti ar-
riuare alla diſtanza di mezo miglio, e più an-
cora.
E che parli d’vn tal’arco il detto Auto-
re, hà del probabiliſſimo, poiche racconta Po-
libio, che hauendo i Romani prouato la tem-
peſta delle pietre, ch’erano ſcagliate dalle
mura, ritrouandoſi aſſai lontani da quelle, ſti-
mò Marco Marcello, che ad Archimede foſſe
biſogno di tanta diſtanza, e che à tanto ſpatio
foſſero caricate le frombole, le baleſtri, e ſimi-
li ſtromenti da tirar pietre;
la onde coman-
dò, ſi accoſtaſſe alle mura, per veder d’in-
gannar’Archimede, edi rendere inutili quel-
le machine, dalle quali ſentiua nella propria
Armata tant’offe@a;
ma egli fù l’ingannato,
poiche ritrouò non minor’apparato da vicino,
che da lontano, come racconta il medeſimo
Polibio dicendo;
Ad extremum M.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index