Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
131 37
132 38
133 39
134 40
135 41
136 42
137 43
138 44
139 45
140 46
141 47
142 48
143 49
144 50
145 51
146 52
147 53
148 54
149 55
150 56
151 57
152 58
153 59
154 60
155 61
156 62
157 63
158 64
159 65
160 66
< >
page |< < (44) of 192 > >|
13844_DIALOG_ ne, con il proprio elaterio riſpingendo per ritornareal
ſuo poſto naturale, ſcaccia fuori l’acqua.
Mà queſta mede-
ma eſperienza, ò poco diuerſa, fà anco Signor Ofredi con-
tro di lei E per redarguirla;
adunque, dico io, quando al-
zando il vaſo ABC immerſo nell’acqua diſcende tant’ ac-
qua quant’è tutta la ſua mole con l’acqua, che contiene ſa-
rebbe vero che queſt’acqua grauitaſſe, e che ſi doueſse far
la cõparatione di tutta queſta mole con tant’acqua ad eſsa
vguale.
Hora Signor Ofredi riempia tuttoil vato d’acqua,
e l’alzi, e vedrà che non ſolo l’acqua, che contiene non di-
ſcenderà mẽtre che il vaſo è ancora ſommerſo.
ma che le-
uato in buona parte fuori dell’acqua, tanto e tanto aſcen-
derà l’acqua, che cõtiene moltoſopra il liuello dell altra;
ne
diſcenderà, ſe il vaſo nõ ſarà totalmẽte eſtratto dall’acqua.
Di più; quando il vaſo ABC, con l’acqua ADEC, s’alza, cre-
de V.
S. che ie foſse poſſibile diſtruggere l’aria DBE, ò vera-
mente eſtenuarla in modo che ſi riduceſse al ſuo primiero
ſtato crede dico che vſc ſſe l’acqua ADEC?
Non certo;
anzi n’entrarebbe dell’altra, ſpinta dalla maggior preſſione
dell’atmosfera.
Bene adunque in queſto caſo ſi farebbe la
predetta comparatione, e conſtarebbe che l’acqua ADEC,
grauitaſse.
Hopoidetto di ſopra, dato, enon conceſso, che non diſcen-
deſse l’acqua vguale all ADEC, perche non è vero che nõ
diſcenda, ſe non in tutto almeno in parte.
E per inrender
queſto, ſupponiamo che immergendoſi il vaſo aſcenda l’-
acqua AFGC, e che continuandoſi ad immergere di nuo-
uo per lo ſpatio della ſua altezza aſcenda l’acqua ſino in
DE;
ſe l’alzaremo per tutta la ſua altezza l’acqua di nuouo
ritornera in FG ln queſto caſo per l’alzamento del ſolido
ſara diſceſal acqua ad eſso vguale;
e pure à ſuo modo par-
lando, non ſarà rimaſta nel medemo luogo che l’acqua
vguale al FDEG.
_Ofr_ Sia come eſsex ſi voglia, torna tutto vno, ò in vn modo, ò
nell’altro che parliamo;
perche noi nel tener il vaſo non
ſentiremo che il medemo ſpingere, cioe il corriſpondente
all ecceſso lella grauita di tant’acqua quant’è il vetro, &

aria condenſata.
Tuttal’ acqua vguale alle mole

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index