Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567
page |< < of 456 > >|
1ſolleuatione ne gli altri gradi, che dichiarate,
& à me di grandißima utilità, però ſeguite à
uoſtro bell'agio.
TOM. Purche ſia coſi, che

non m'interrompiate di nuouo.
Il ſecondo mo
do della iſteſſa figura ſarà ogni uolta che la
maggiore stremità ſarà in neſſun mezo, & il
mezo ſarà in tutto nella minore iſtremità, &
neceſſariamente ſeguirà che la maggiore iſtre­
mità non ſia nella minore, & queſto modo ſi
contiene ſotto la uoce, Celarent, come (per
eſſempio) niſſuno animale è ſaſſo, ogni huo­
mo è animale, adunque niſſuno huomo è ſaſſo.
Vi darò gli eſſempi naturali, perche ui ueg­
gio deſiderargli.
MOR. Vi ringratio, ho
raueniamo al terzo.
TOM. Il terzo modo
è quando la maggiore iſtremità è uniuerſal­
mente nel mezo, & il mezo è particolarmen
tenella minore eſtremità, & però ſegue neceſ­
ſariamente che la maggiore eſtremità ſia par­
ticolarmente nella minore, & queſto modo è
ſotto il nome Darij, come, ogni animale è di­
ſciplinabile, alcuno leone è animale, adunque

alcun leone è diſciplinabile.
Il quarto è quan
do la maggiore eſtremità non è in alcun modo
nel mezo, & il mezo è in qualche parte nella
minore eſtremità, onde ſi conclude la maggio­
re eſtremità non eſſere in qualche parte nella
minore eſtremità.
Seguirebbono hora gli al-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index