Cataneo, Girolamo, Libro nuovo di fortificare, offendere, et difendere : con il modo di fare gli alloggiamenti campali, 1567

Table of figures

< >
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[19] Prima figura. Angolo retto A B C,
[20] Seconda figura. Angolo di tre lati equila-tero A B D,
[21] Terza figura. Angolo di cinque lati equilatero A B D,
[22] Quinta figura. Angolo di ſete lati equila-tero A B D,
[23] Quarta figura. Angolo di ſei lati equila-tero A B D,
[24] Seſta figura. Angolo di otto lati equila-tero A B D,
[25] Settima figura.Angolo dinouelati equi-latero A B D,
[26] Ottaua figura.Angolo di diecilatiequila-tero A B D,
[27] Nona figura.Angolo divndecilati equilatero A B D,
[28] Decima figura.Angolo di dodecilati equilatero A B D,Seſta operatione.
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[32] Settima operatione.
[Figure 33]
[Figure 34]
[35] Ottaua operatione.
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
< >
page |< < of 145 > >|
14
DI ALCVNE OPERATIONI
GEOMETRICHE PERTINENTI
al fabricare fortezze.
CAPITOLO PRIMO.
DOvendo io moſtrar’ il modo di far le pian-
te, &
le fabriche delle Fortezze, con gli Al-
loggiamẽti di Campagna, &
altre coſe, che
all’arte militare appartengono, &
hauendo
biſogno d’alcune operationi geometriche,
le quali molte volte occorrono nel voler fare le predet-
te coſe, andarò breuemente dichiarando quelle, che al
propoſito mi pareranno eſſer più neceſſarie.
Prima operatione.
Eſſendoci dunque propoſta vna linea retta, & in quel-
la datto vn punto, poſſiamo da quel punto diſſegnare vn’
angolo rettilineo, vguale ad vn’angolo rettilineo à que-
ſto modo.
Sia la linea A B, & ſia ſegnato in quella il pun
to C, &
l’angolo rettilineo ſia D E F; per far queſto po-
niamo il piede del compaſſo in punto E, dell’angolo D
E F, &
con l’altro piede diſcriueremo vna portione di cer
chio nell’angolo D E F, che ſarà l’arco G H, &
con quella
medeſima apertura, ponendo il piede immobile del com-
paſſo in punto C, con l’altro diſcriueremo l’arco I K, ſo-
pra la linea A E, &
dall’arco I K, ne torremo vno vguale
all’arco G H, che ſarà l’arco I L, &
dal punto C, al punto
L, produrremo vna linea retta che ſarà la linea C L, coſi
l’angolo L C A, è vguale all’angolo D E F, che è quello,
che ſi doueua fare:
come moſtra Euclide nella vigeſima
terza del ſuo primo libro, &
ancora qui in figura ſi vede.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index