Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
11
11 (5)
12
12 (6)
13
13 (7)
14
14 (8)
15
15 (9)
16
16 (10)
17
17 (11)
18
18 (12)
19
19 (13)
20
20 (14)
< >
page |< < (8) of 192 > >|
148_DIALOGO_ però che fare (quando vi ſia) perche eſſendo l’aria più con.
ſtipata, ſarà anco più graue; onde ſe l’aria, nella quale ſi
peſa
il vaſo dopò la ſua euacuatione ſarà più conſtipata, ſa-
anco più graue, &
in conſeguenza rendera il vaſo più leg-
giero
.
Ma non credo. che in queſto caſo ſia tanta la con-
ſtipatione
dell’aria ambiente il vaſo, che differiſca da quel-
lo
, ch’era innanzi l’euacuatione notabilmente.
Ma quan-
do
anco vi foſſe, non ſarebbe coſi in tutti li luoghi vicini,
è
pure da per tutto ſi ritrouerà il medemo peſo del vaſo,
pur
che non ſip eſi in aria alterata per accidente eſtrin-
ſeco
.
Conte. _V. Sig. ha toccato vna ragione contro la concluſione del_
_Signor
Deuſingio, che dice così_.
Dum ergo circa recipient em
aere
euacuatum aer ambiens denſior, compactiorque exiſtit, idem re-
cipientis
pondus, lanci impoſitum aerem denſiorem ſibi circum ſtan-
tem
minùs deprimit, quam ante exan@lationem deprimeret rariorem:
& interim lanx altera ad bilancem oppoſita, in aere verſatur non
æque
compacto, ac is eſt, quiproximè recipientem circumſtat;

quare
validiùs æquali pondere deprimitur.
Conte. _Non credino loro Signori, che il Sig. Deuſingio non hab_
_bia
preuiſto queſti colpi, poiche ſe repara da eſſi così_.
Dum vi-
trum
exantlatum de loco in locum transfertur, is, qui derelicto ſpa-
@io
vicinus eſt aer, in naturalem ſtatum per expanſionis nixum

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index