Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Page concordance

< >
Scan Original
41 29
42 30
43 31
44 32
45 33
46 34
47 35
48 36
49 37
50 38
51 39
52 40
53 41
54 42
55 43
56 44
57 45
58 46
59 47
60 48
61 49
62 50
63 51
64 52
65 53
66 54
67 55
68 56
69 57
70 58
< >
page |< < (2) of 129 > >|
142
Con. Io me ne vengo da Bologna.
Ofred. Da Bologna? Viene da vna delle più nobili, e
conſpicue Città d´Italia, nella quale haurà ritrouato gran
quantità di ſoggetti qualificati in ogni virtù;
e molti profeſ-
ſori delle Matte matiche.
Con. Leidice il vero. Bologna è vna Città ripiena di
luſtro, e ſplendore.
Vi è vna Nobiltà fioritiſſima, e gran
numero di letterat i conſpicui.
Màio, ſecondando il mio
genio, hò hauuto grandiſſimo piacere nel conoſcere, e con-
uerſare contrè Profeſſori delle Mattematiche in quel nobi-
liſſimo Studio, che ſono li Signori Caſſini, Mengoli, e Mon-
tanari.
Se deuo però dire il vero, in tutto queſto mio viag-
gio, non hò riceuuto contento maggiore, quanto è ſtato il
conoſcere di preſenza il P.
Riccioli, eſſendo tanto tem-
po, che me l´hà fatto noto il ribombo della fama delleſue
gran virtù.
Matt. Io gioiſco tutto quando ſento parlar bene di Bolo-
gna, alla qual Città, dopo Venetia, viuo più affettionato,
che à qual ſi ſia altra.
E queſto per termine di gratitudine;
perche in Venetia hò riceuuto l´eſſer naturale, & à Bologna il
Geometrico.
Con. La cagione poi del mio ritorno è ſtato certo Libro
nuouamente iui ſtampato, nel quale ſi contengono certe.
_Riſpoſte, e Rifleſſioni_ ſopra quelle Conſiderationi, che faceſ-
ſimo già alcuni meſi ſono ſopra quelli Argomenti del P.
Ric-
cioli contro l´erroneo ſiſtema Copernicano.
Miſono poſto
à leggere queſto Libro;
il quale hauendomi riempito di con-
fuſione, e ſcrupoli;
per liberarmi da dubbij maggiori delli
primi, mutando viaggio, ſono venuto à ritrouarle, acciò mi
aggiutino à cacciare dalla mia mente queſte confuſioni.
Ofred. Miè molto grato, che il P. Riccioli habbia riſpo-
ſto, eſſendo ſecuriſſimo, che hauerà poſte in eſſecutione le,
meliflue parole, con le quali eſorta il Lettore nel principio
del cap.
5. del lib. 9. dell´Almag. cioè. _Quod mibi in hac tam_
_celebri, &
ardua controuerſia tota animi mei contentione ſer-_
_uandum conſtitui;
idipſum à Lectore impetratum velim, vt_
_ſcilicet argumenta omnia, quæ pro Telluris motu, aut

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index