Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
41 28
42 29
43 30
44 31
45 32
46 33
47 34
48 35
49 36
50 37
51 38
52 39
53 40
54 41
55 42
56 43
57 44
58 45
59 46
60 47
61 48
62 49
63 50
64 51
65 52
66 53
67 54
68
69
70
< >
page |< < (4) of 279 > >|
144
CAPO PRIMO.
Che coſa ſia il Compaſſo di Proportione, & in che ſia
fondato.
IL Compaſſo di Proportione non è altro, che vno Stro-
mento compoſto di due regole piane, e diritte di ma-
teria ſolida (ò ſia legno, ò ottone, ò argento) nell’vna delle
due eſtremità vnite inſieme in modo, che ſi poſſino allargar,
e ſtringere sì, che riſtrette ſi combacino, &
allargate ſi ſten-
dano à formar vna ſola regola diritta.
Che ſe bene non è
aſſoluta mente neceſſario, che poſſano tanto allargarſi, ò ſtrin-
gerſi, ad ogni modo così riuſcirà più vtile lo Stromento.
Si chiama Compaſſo, perche il ſuo vſo è con allargarlo, ò
ſtringerlo à ſomiglianza del Compaſſo, con cui ſi deſcriuo-
no i circoli maggiori, ò minori.
Si dice poi di Proportione,
perche ſerue à trouar linee nella proportione, che ſi deſidera.
Dal centro dunque, circa di cui ſi muouono le due regole
(il quale conuien che ſia accuratiſſimamente ſegnato nella
ſuperfieie dello Stromento, e ſi troua nell’interſettione delli
lati interiori delle due regole, prolongati con linee occulte,
e ſottiliſſime, baſtando poi ſegnare viſibilmente ſolamente
il punto, che corriſponde al centro) ſi tira ſopra ciaſcheduna
regola vna linea retta, e queſta ſi diuide con la deſiderata pro-
portione;
auuertendo, che l’vna, el’altra linea ſia vguale, e
ſimilmente diuiſa.
E ciò fatto, s’hà lo Stromento, di cui hab-
biam biſogno per poter diuidere ſimilmente qualunque altra
linea, che non ſia maggiore della diſtanza, che è trà li due
eſtremi punti delle linee deſcritte sù le regole, quando ſtanno
diſteſe, e fanno vna regola ſola.
Siano dunque le due regole AB, AC, congionte nel

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index