Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 156 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p>
              <s id="s000029">
                <pb pagenum="6"/>
              superficie interiore asciutta priva e ' pura d' ogni
                <lb/>
              humidità com' era prima che si mettesse nell' acqua
                <lb/>
              si che doviamo credere che l' aria sia corpo, il qual
                <lb/>
              poi diviene spirito, o vento quando si muove
                <lb/>
              perche non è altro lo spirito che aere
                <expan abbr="commosso">commosso</expan>
                <lb/>
              e '
                <expan abbr="per">per</expan>
              tanto forato nel fondo il detto vaso entran
                <lb/>
              dovi l' acqua
                <expan abbr="per">per</expan>
              la bocca se alcuno accosterà la ma=
                <lb/>
              no al detto buso sentira lo spirito uscir del vaso
                <lb/>
              il qual non è altro chee aere scacciato dall' acqua </s>
              <lb/>
              <s id="s000030">Non si deve dunque credere che tra le cose che
                <lb/>
              sono si trovi una certa natura di vacuo adun=
                <lb/>
              ata, e ' raccolta insieme; et in se stessa, ma ' si
                <lb/>
              bene sparsa e ' disseminata in piccole particel=
                <lb/>
              le nell' aere nell' acqua, e ' negli altri corpi,</s>
              <s id="s000031"> Se
                <lb/>
              gia non volessemo credere che solo il diamante sia
                <lb/>
              sensa mistura di vacuo, poi che non si puo infoc=
                <lb/>
              are ne rompere e '
                <expan abbr="percosso">percosso</expan>
              penetra ' , e ' si ficca tuttto
                <lb/>
              nell' incude e ' nel martello, ma questo gli av=
                <lb/>
              viene non
                <expan abbr="perche">perche</expan>
              sia privo di voto, ma '
                <expan abbr="per">per</expan>
              la
                <lb/>
              sua continuata densità,
                <expan abbr="perche">perche</expan>
              i corpi del fuo=
                <lb/>
              co essendo piu grossi del vacuo ch' in essa pie=
                <lb/>
              tra si contiene non posson entrarvi, ma solo
                <lb/>
              toccano la
                <expan abbr="superficie">superficie</expan>
              esteriore, tal che non pene=
                <lb/>
              trando dentro di
                <foreign lang="unclear">qui è</foreign>
              che non posson indur=
                <lb/>
              re il caldo nel diamante come
                <expan abbr="fanno">fanno</expan>
              negli
                <lb/>
              altri copri ma ' i corpi dell' aere se ben si con=
                <lb/>
              giungono
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>