Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2786507" type="main">
              <s id="id2790088">
                <emph type="italics">
                  <pb pagenum="X"/>
                ceſſaria la preſente Operetta, dove ſi
                  <lb/>
                troveranno Notizie non più meſſe in lu-
                  <lb/>
                ce, e quello, che è effetto del tempo,
                  <lb/>
                il molto, che è ſtato aggiunto, e varia-
                  <lb/>
                to, dopo che ſcriſſero i prenominati Au-
                  <lb/>
                tori.</emph>
              </s>
              <s id="id2793480">
                <emph type="italics">E perchè ſi è coll'eſperienza rico-
                  <lb/>
                noſciuto, che molti Foreſtieri gradiſcono
                  <lb/>
                di vedere le Fabbriche ſuburbane, e ſpe-
                  <lb/>
                cialmente le Imperiali Ville: a tale effetto
                  <lb/>
                ſi è ſtimato di far coſa grata lo aggin-
                  <lb/>
                gnere per Seconda Parte una ſuccinta Re-
                  <lb/>
                lazione della vicina Campagna.</emph>
              </s>
              <s id="id2798933">
                <emph type="italics">Imper-
                  <lb/>
                ciocchè ſe ſi voleſſe ſtendere la curioſità
                  <lb/>
                di alcuno ad oſſervare le Fabbriche del
                  <lb/>
                Territorio Fiorentino, vedrebbe forſe con
                  <lb/>
                maraviglia quanto è magnifico in queſto
                  <lb/>
                genere il genio della Nazione.</emph>
              </s>
              <s id="id2802551">
                <emph type="italics">Ed in ciò
                  <lb/>
                fare ci ha recato qualche giovamento il
                  <lb/>
                Compendio, che ne compilò il Cavaliere
                  <lb/>
                Anton Franceſco Marmi, al quale, co-
                  <lb/>
                me nelle coſe della Città ſi è aggiunto
                  <lb/>
                non poco.</emph>
              </s>
            </p>
            <p id="id2770822" type="foot">
              <s id="id2770818">
                <foot.target id="a2"/>
                <emph type="italics">edi-</emph>
              </s>
            </p>
            <p id="id2770806" type="foot">
              <s id="id2770784">
                <foot.target id="a3"/>
                <emph type="italics">per</emph>
              </s>
            </p>
            <p id="id2770671" type="foot">
              <s id="id2770730">
                <foot.target id="a4"/>
                <emph type="italics">ceſ.</emph>
              </s>
            </p>
            <p id="id2770721" type="foot">
              <s id="id2770718">
                <emph type="italics">Si</emph>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>