Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio quarta. Capitulum </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      E gli é una spera che contiene un .12. base pentagonali equilatero il cui lato éne bracia .1. Di-
        <lb/>
      mando che sia la superficie de tutto el .12. base pentagonali. Tu hai che nel corpo
        <lb/>
      de .12. base ogni basa éne pentagona ed esse ditto che uno di lati di questo pentago-
        <lb/>
      no è .4.bracia. e tu voi la superficie de questi .12. pentagoni. Trova prima la superficie de uno,
        <lb/>
      per li modi che de’ pentagoni piani te mostrai ala terza distinzione nel .6º. capitolo. Cioé tu sai, per la .9a. del
        <lb/>
      14o., che, multiplicando li .3/4. del diametro del cerchio, dove sia descripto tal pentagono, via li .5/6. dela
        <lb/>
      sua corda pentagonica, quel producto sia la superficie de tutto el pentagono. E noi, per piú facilitá, dire-
        <lb/>
      mo che se debbia multiplicare li .5/8. del diametro del ditto tondo via tutta la corda ditta e quello che
        <lb/>
      fará sirá la superficie del pentagono. Over torremo li .5/8. dela corda e multiplicarli via tutto el diametro
        <lb/>
      del ditto tondo, che tanto vale, perche è manco briga a togliere li rotti de una sola quantitá che torli
        <lb/>
      d’ ambedoi Ior et cetera. Donca, prima te conviene trovare la corda de ditto pentagono e anco trovare
        <lb/>
      el suo cerchio, per li modi e ve’ che nel suo luogo ó ditto ma, per men briga, habi sempre familia-
        <lb/>
      re apresso te un pentagono con tutte sue indigentie: cioé cerchio, lato, corda, exagono, decagono,
        <lb/>
      tondo intrinseco ed extrinseco et cetera. E, mediante quello, porrai retrovare de qualunche altro che te fosse
        <lb/>
      proposto, per via de proportioni, che sempre riescano. E cosí de triangoli, quadrati, octagoni, tondi et cetera.
        <lb/>
      E mai fallano. Donca habia apresso de te quello che mette Ptolomeo in el Almegesto che dici: quan-
        <lb/>
      do il lato del pentagono fosse .10. men .R.20. che ’l diametro del cerchio dove fosse descrinto se-
        <lb/>
      rebbe .R.16. Donca piglia li .5/8. de .16., ne ven .6 1/4. Peró dí: se .10. men .R.20. me dá .6 1/4., che me dará </p>
      <p class="main"> Reca .4. a .R., fa .16., poi multiplica .6 1/4. via .16., fa .100. e questo parti per .10. men .R.20. Trova el residuo
        <lb/>
      commo t’ ó mostro al suo luogo, nella arithmetica, e partirai, ne virrá aponto .12 1/2. piú .R.31 1/4. e tanto son-
        <lb/>
      no li .5/8. dela possanza del diametro del tondo che contenesse aponto una dele base del ditto .12.
        <lb/>
      base pentaganiche. Poi trova la corda del ditto pentagono. Tu fai che ’l suo lato è .4. e questo è
        <lb/>
      una parte de ditta corda, peró poni che l’ altra sia .1.co. Multiplica .1.co. via .4. piú .1.co., fa .4.co. piú .1.ce.
        <lb/>
      E multiplica .4. in sé, fa .16. E questo equale a .4.co. piú .1.ce. Parti e sequita, harai che la cosa varrá .R.20. men
        <lb/>
      .2. E questa é la menor parte, giognici .4., ch’ é la magior parte, fa .R.20. piú .2. e tanto sia tutta la dit-
        <lb/>
      ta corda, perché dici la .11a. del .13o. che, se la corda sia divisa secondo la proportione avente el mez-
        <lb/>
      zo, sempre la sua magiore parte sirá lato del pentagono. E peró te dissi lasú che .4. fo una par-
        <lb/>
      te de ditta corda. Poi, per trovare l’ altra, festi positione. Ma stu n’ avesse una nota, haresti sequito
        <lb/>
      per la regola del .3. e seri venuta ala prima et cetera. Ora multiplica .R.20. piú .2. in sé, fa .24. piú .R.320. il qual
        <lb/>
      multiplica via .12 1/2. piú .R.31 1/4., fa .400. piú .R.50000. piú .R.18000. e tanto è la superficie del’ una basa. E tu voi
        <lb/>
      de .12., donca multiplica .12. via .12., fa .144., poi fa .144. via .R.400. piú .R.50000. piú .R. 18000., fará
        <lb/>
      .R.57600. piú .R.720000. piú .R.216000. e tanto dirai che sia la superficie tutta del ditto corpo .12. base penta
        <lb/>
      gone che per lato suo sia .4. equilatero. Facta et cetera, cioé .R. dela summa, che fa la .R. de .1036800000.
        <lb/>
      e la .R. de .373248000. posta sopra .57600. et </p>
      <p class="main"> E gli é un .12. base pentagonali che il lato de ciascuna basa é .4. Dimando quanto sirá qua-
        <lb/>
      dro tutto el corpo. Prima trova el diametro dela spera dove tal corpo sia descrip-
        <lb/>
      to, cioé cosí. Tu hai, per la passata, che la linea che sotende al’ angolo pentagonico è .2
        <lb/>
      piú .R.20. e si hai che .2. piú .R.20. éne il lato del cubo descripto pure in tale spera, perché
        <lb/>
      sempre tanto è il lato del cubo quanto che la corda pentagonale in medesima spera locati, commo per
        <lb/>
      la .18a. del .14o. si manifesta. E fo ditto che la possanza del diametro era tripla al lato del cu-
        <lb/>
      bo, cioé ala possanza del lato del cubo locato in ditta spera. Adonca multiplica il lato del cubo, ch’ é .2.
        <lb/>
      piú .R.20., in sé, fa .24. piú .R.320. e tanto è la possanza del lato cubo. Ora triplala multiplicando per .3., fa
        <lb/>
      72. piú .R.2880. e tanto sia la possanza del diametro dela spera. Ora trova el diametro del circulo dove
        <lb/>
      è descripto una dele .12. base pentagonali al modo giá ditto: che il lato del pentagono era .10. men
        <lb/>
      .R.20., dava de diametro .4., che dará il lato ch’ é .4. Multiplica e parti per binomio, troverai che te dará .R. 204 4/5.
        <lb/>
      piú .32., siché dirai che ’l diametro del cerchio ambiente una dele base éne .32. piú .R. 204 4/5. Ora pi-
        <lb/>
      gliane la .1/2. de questi doi diametri, cioé .72. piú .R.2880., che quello dela spera è .32. piú .R.204 4/5. che è
        <lb/>
      quello del cerchio basale pentagono la .1/2. de .R.72. piú .R.2880. éne .R.18. piú .R.180. E la .1/2. de
        <lb/>
      .R.32. piú .R.204 4/5. éne .R.8. piú .R.12 4/5. Ora cava la possanza de .R.8. piú .R.12 4/5. dela possanza de
        <lb/>
      .R.18. piú .R.180. resta .18. piú .R.180. men .8. piú .R.12 4/5. Del qual piglia el .1/3., che ne virrá .2. piú .R.2 2/9. men
        <lb/>
      .8/9.
        <lb/>
      piú
        <lb/>
      .R.64/405. con lo qual hai a multiplicare la superficie del pentagono che il lato suo é .4. che hai, per la precedente, che l’
        <lb/>
      é in
        <lb/>
      tutto ditta superficie .57600. piú .R.1036800000. piú .R.373248000. Donca multiplica .2. via .57600., fará
        <lb/>
      .115200. Poi reca .2. a .R., fa .4., multiplica .4. via .103680000., fa .R. 4147200000. e .4. via
        <lb/>
      .373248000. fa .R.1492992000. che, gionte insiemi queste doi .R., cioé .R.4147200000. e
        <lb/>
      .R.1492992000. fanno una .R. de .16588800000. Ora reca a .R.57600., fa .3317760000., multiplica con
        <lb/>
      2 .2/9., fa .R.7372800000. e multiplica .2 2/9. via .1036800000., fa .R.2304000000., che é .48000. E multiplica
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>