Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
121
121
122
122
123
123
124
124
125
125
126
126
127
127
128
128
129
129
130
130
< >
page |< < of 257 > >|
1
LA GIONTA DEL SESTO
LIBRO DI QVESITI, ET INVENTIONI DIVERSE
DE NICOLO TARTAGLIA.
Nella quale ſi dimoſtra un primo modo diredure una citta ineſpugnabi­
le, & che non potra eſſer battuta, ne danneggiata da nemici
con le artegliarie, con altre particolar
ſottilita.
QVESITO PRIMO FATTO DAL MAGNIFICO,
& Clarißimo Signor Marc' Antonio Moroſini Dottor,
& Philoſopho Eccellentißimo.
SIGNOR MARC'ANTONIO. Son molto deſideroſo
ſier Nicolo di uedere in diſegno, ouer in figura quelle piante de
fortificationi, che gia prometteſti di mostrare al Prior di Barlet
ta, cioe con quelle ſei qualita, ouer conditioni, che nel uoſtro ſeſto
libro preponete: perche tutte me paiono coſe ingenioſe, non piu au
dite, ne uedute, ne conſiderate d'alcuno altro, & ſe poßibel é di po
terle mandar à eſſecutione (come credo) ſara coſa utilißima, &
maßime quella uostra terza qualita, ouer conditione, nella quale diceti, che uoleti, che
la forma delle mura di una citta ſia talmedte diſpoſita, che ſe per ſorte li nemici delibe­
raſſeno di darui la battaglia generale, chel non ſi troui alcuna parte di quella, che poſ
ſa eſſer aſſaltata da nemici, che quelli non poßino eſſer ſempre offeſi da quelli dalla
terra, al men da quattro bande con le artegliarie: il che potendoſi fare, me pareria co­
ſa grande, e pero queſta tal qualita, ouer conditione haueria piu accaro di uedere de
qual ſi uoglia delle altre cinque. N. Voſtra Eccellentia, Signor Magnifico, ſa, che
mi puo comandare, & per tanto non ſolamente le predette ſei qualita moſtraro in di­
ſegno à Voſtra Magnificentia, ma molte altre inueſtigate dapoi: perche (come dice il
prouerbio) di coſa ſempre naſce coſa, cioe trouata che ſia una coſa, ſempre ui ſi troua
di megliorarla, & di farla molto meglio.
Ma biſogna notare, che tutte tai qualita,
ouer conditioni non ſi conuengono in una medeſima forma de fortificatione, anci par­
te ſe conuengono in una, & parte in un'altra: & perche le forme de fortificare da me
immaginate, & ritrouate ſono molte, ſecondo uarij reſpetti delle quale alcune ſi difen
dono con baluardi, & cauallieri, ſecondo, che communamente ſi coſtuma nelle moder­
ne fortificationi, ma ſotto altra forma.
Altre poi ſi difendono per altri uarij, & inge­
nioſi modi, l'uno molto piu ſicuro, & di molto manco ſpeſa dell'altro: Ma perche à uo­
ler moſtr are in diſegno tutte le dette forme in un tratto generariano confuſione à Vo­
ſtra Eccellentia, e pero li andaro mostrando à una per una, & uoglio cominciare dalla
piu triſta, come coſtumano li botegheri nel moſtrar le ſue merce, che tengono da uen­
dere.
Et queſto tal modo, ouer formaſara di maggior ſpeſa de tutti li altri: perche ſara
diſeſo con baluardi, & cauallieri, ſi come, che alli preſenti tempi ſi coſtuma, ma ſotto

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index