Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[61.] Cap. II.
[62.] Cap. III.
[63.] Cap. IIII.
[64.] Deluoghi de la Fortezza, doue i Soldati hanno a far le guardie, & doue egli hanno a ſtare a combaitere. De Tetti di detta Fortezza, & come ſi debbino afforzificare, & de le altre coſe neceſſarie a la Fortezza, e di uno Re, o d'uno principe nuouo. Cap. V.
[65.] Di che coſe ſia conſertata la Republica: In che luogho, & in che modo debbino eſſer fatte le Caſe di que', che gouernanole Rep. & in che modo quelle de Pontefici. De Tempij prin cipali, & de mediocri. Dele Cappellette, & de Tabernacoli. Cap. VI.
[66.] Che gli Alloggiamenti de Pontefici ſono i Chiostri; qual ſia l'officio del Pontefice. Quan te ſieno le ſorti de Chioſtri, & doue s'babbino a collocare. Cap. VII.
[67.] De le palestre, Studij, & Scuole publiche; Spedali da alloggiare, & da Infermi coſi per i Maſchi, come per le donne. Cap. VIII.
[68.] Del Palazzo principale, de Senatori, del Tribunale dele Sententie, del Tempio, & del Pa lazzo, doue ſi amminiſtra Iuſtitia, & che coſe ui ſtieno bene, & commode. Cap. IX.
[69.] Che gli Alloggiamenti de Soldati per Terra ſono di tre ſorti, & come e’ ſi debbino affor-tificare, & come altri, altrimenti gli affortificano. Cap. X.
[70.] Del commodo ſito. De gli Alloggiamenti per Terra, & daſtarui aſſai, & de la grandezza, de la forma, & de le parti di eſſi. Cap. XI.
[71.] De le Naui, & parti loro; Et de gli Alloggiamenti Marittimi, & loro fortificatione. Cap. X I I.
[72.] De commeſſarij, Camarlinghi, & Riſcotitori publici; & di sì fatti Magiſtrati; a quali biſo-gna fare il Granaio, la Camera del Comume, la Camera dell’arme, il Mercato, gli Arza-nali, & le ſtalle, & de le treſorte de le prigioni, & del modo, luoghi, & ſorma loro. Cap. XIII.
[73.] De li Edificij priuati, & loro differentie: De la Villa, & de le coſe da oſſeruarſi nel collo-carla, & murarla. Cap. XIIII.
[74.] Che le Caſe di Villa ſono di due ſorti, & del collocare tutte le loro parti commodamente appartenenti parte a gli huomini, parte a gli animali, parte a gli inſtrumenti, & parte a biſogni de le coſe neceſſarie. Cap. X V.
[75.] Che la induſtria del fattore di Villa ſi debbe eſſercitare tanto circa i Beſtiami, quanto cir-ca le Ricolte, & circa il far' l' Aia. Cap. XVI.
[76.] De la Villa de Padroni, & de le perſone nobili, & di tutte le parti ſue, & del luogo loro commodo. Cap. XV II.
[77.] Che differentia ſia inſra le caſe de la Villa, & quelle de la Città, dericchi. Et chele caſe de manco ricchi, ſi debbono aſſomigliare a quelle de piu ricchi, ſecondo peròle ricchezze loro. Et che ſi debbe murare per la ſtate piu che per l’inuerno. Cap. XVIII.
[78.] DELLA AR CHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[79.] LIBRO SESTO, De ia difficultà, & de la ragione de l'impreſa de l' Autore, donde e' raccoglie quanto ctu-dio, fatica, & induſtria egli habbia poſta in ſiriuere queſte coſe. Cap. I.
[80.] Della Bellezza, & dello ornamento, & delle coſe, che da eſſe procedono, & delle loro dif-ferentie, & che egli ſi debbe edificare con ragioni uere, & chi ſia il padre & lo Alum-no delle Arti. Cap. II.
[81.] Che l'. Architettura cominciò in Aſia, Fiorì in Grecia, & in Italla è uenuta a perſettio-ne approuatiſsima. Cap. III.
[82.] Che, ò dallo ingegno, ò da la mano dello Arteſice ſi inſeriſce il decoro, & l’ornamento in tut te le coſe, della Regione, & del ſito, & di alcune leggi ſatte da gli Antichi per cagione de Tempij, & d’alcune altre coſe degne d’eſſer’ notate, Ma difficili a crederſi. Cap. IIII.
[83.] Del ragioneuole ſcompartimento, & dell’adornare le Mura, & il Tetto, & quale ordine, & modo ſi habbia a tenere nel mettere le coſe inſieme accuratamente. Cap. V.
[84.] Con che modi le Macchine, & i peſi de grandiſsimi ſaſſi ſi muouino da luogo a luogo, o ſi ſol- lieuino in alto. Cap. VI.
[85.] Delle Ruote, Perni, Stanghe, o Manouelle, Taglie & della grandezza, forma, & figu- raloro. Cap. VII.
[86.] De la Vite, & de ſuoi Pani, in che modo ipeſi ſitirino, ſiportino, & ſi ſpinghino. Cap. VIII.
[87.] Che le corteccie, che ſi danno di calcina olle mura, debbono eſſer tre. Diche cofaſi debbi-no fare, & a quel che ell’habbino a ſeruire. Delli Intonichi, & delle lor uarie ſorti, & come ſi hà a ordinare la calcina per farli, & delle statue dibaſſo rilieuo, & de le pitture con che s’addornanole mura. Cap. IX.
[88.] Del modo del ſegare i Marmi, & che rena ſia perciò migliore de la conuenienza, & dif-ferentia del Muſaico di rilieuo, & del Muſaico piano, & de lo stuco con che ſi hanno a mettere in opera. Cap. X.
[89.] De le coperture detetti, & de le uolte, & de laſtrichi ſcoperti che cuoprono gl’edificij. Cap. X I.
[90.] Che gli ornamenti de uani dilettano aſſai, ma che hanno molte, & uarie incommodità, & difficultà, & che i uani finti ſono di due ſorti, & quel che ſi confaccia a l’una, & a l’altra. Cap. XII.
< >
page |< < (136) of 442 > >|
2210
Del Palazzo principale, de Senatori, del Tribunale dele Sententie, del Tempio, & del Pa
lazzo, doue ſi amminiſtra Iuſtitia, & che coſe ui ſtieno bene, & commode. Cap. IX.
HAuendo noi detto che le parti de la Rep. ſono due, cioè una Eccleſiaſtica,
&
l’altra Secolare; & eſſendoſi trattato de la Eccleſiaſtica a baſtanza, & de
la
Secolare ancora in granparte in quel luogo, doue noi diſputãmo che ſi
3315 haueua a ragunare il Senato, &
doue ſi haueuano a dare le Sentẽtie in le caſe del
Principe
;
Raccõteremo al preſente in queſto luogo breuiſsimamẽte quelle coſe
che
ci paiono neceſſarie di aggiugnere a quelle.
Dipoi paſſeremo a trattare de
gli
Alloggiamenti de Capitani per Terra, &
de le Armate per acqua; & a la fine
poi
tratteremo de le coſe de Priuati.
Gli Antichi uſauano ragunare il Senato
4420 ne le Chieſe;
Dipoi uenne una uſanza, che ſi regunaſſe fuori de la Città. Vltima-
mente
riſpetto a la Maieſtà, &
al giouar a le coſe, che ſi ha ueuan o a fare, uollono
che
ſi edificaſſero Edificij a queſto effetto ſolo:
Da quali i uecchi padri, per la
lor
lunga età ſi ſpauentaſſero, riſpetto a la incommodità del luogo ſi ritineſ-
ſero
, di non ui andare continouamente, &
di ui badare aſſai; & per queſto col
5525 locarono in mezo de la Città il Palazzo Principale, &
allatoli il Tribunale de le
Sententie
, &
il Tempio ancora giudicarono che ui ſteſſe bene uicino, non ſola-
mente
per queſto, cioè, perche coloro che uanno dietro a l’ambitione, &
colo-
ro
che ſono occupati intorno a letigij, poſsino con piu commodità ſenza perde-
re
tempo, o occaſione alcuna, attendere a l’una coſa, &
a l’altra. Ma per queſto an-
6630 cora, cioè che eſsi Padri(come fanno ſempre coloro che ſono piu Vecchi, eſſen-
do
molto piu che gli altri dediti a la Religione) entrati prima in chieſa a loro
deuotioni
, ſi poſsino trasſerire ſenza intermiſsione di tempo commodamente
a
le ſaccende.
Aggiugni che ſe alcuni Imbaſciadori, o Principi foreſtieri ricer-
caſsino
di uoler audienza nel Senato, egli è utile de la Republica l’hauer un luo
7735 go doue con degnità, &
de Foreſtieri, & de la Città, tu gli poſſa riceuere men-
tre
che eglino aſpettano d’eſſere chiamati, o intromeſsi.
Vltimamente in coſi
fatti
publici Edificij, ſi debbe non ſi far punto beffe di alcuna coſa, che ſi appar-
tenga
a poter commodamente riceuere la moltitudine de Cittadini, tener-
uela
honoratamente, &
opportunamente rimandarnela. Etſopra tutto ſi deb-
8840 be hauere auertenza che e’ non ui manchino per conto alcuno tutte le com-
modità
poſsibili de gli andari, &
de lumi, & de luoghi larghi, & di altre ſimili
coſe
.
Ma al Palazzo doue ſi miniſtri Iuſtitia, doue molti contendono inſieme,
biſogna
che ui ſieno apertur e piu &
maggiori, & piu pronte che nel

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index