Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]

Page concordance

< >
< >
page |< < of 156 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p>
              <s id="s000581">
                <pb pagenum="68"/>
              e che habbia un buso
                <expan abbr="per">per</expan>
              il qual entri l' aria nel moggetto mag=
                <lb/>
              giore, e sotto al buso sia una lametta, che la chiuda sostenuta
                <lb/>
              da una banda, accio che caschi, e la chiamano animella, e di piu
                <lb/>
              dall' emisferio EFGH, si drizzi e dilonghi l' altra fistola FG
                <lb/>
              forata insieme
                <expan abbr="c[[ocirc]]">con</expan>
              un' altra a traverso VZ, sopra la quale
                <lb/>
              stanno le canne, o flauti,
                <foreign lang="unclear">che</foreign>
              forati insieme con lei, e che
                <lb/>
              hanno nella parte inferiore un '
                <expan abbr="posam[[ecirc]]to,">posamento,</expan>
              come un ' letticello
                <lb/>
              incavato, e forato
                <expan abbr="c[[ocirc]]">con</expan>
              loro, le bocche dei quali letticelli al'
                <lb/>
              luogo β son'
                <expan abbr="aperte,">aperte,</expan>
              e
                <expan abbr="per">per</expan>
              esse si spingono certi
                <expan abbr="coperchietti">coperchietti</expan>
              ch' habbin
                <lb/>
              alcuni busi in modo che posti quei
                <expan abbr="coperchi,">coperchi,</expan>
              i busi loro
                <expan abbr="corrisp[[ocirc]]=">corrispon=
                  <lb/>
                </expan>
              dino a ' quelli dei flauti, e levati quelli, i busi si mutino, e
                <lb/>
              serrino i flauti.</s>
              <s id="s000582">Se
                <expan abbr="dun[[qtail]]">dunque</expan>
              il regolo in traverso sarà abbassa=
                <lb/>
              to dalla parte Φ il maschio RS, salendo caccerà l' aria con=
                <lb/>
              tenuta nel muggetto HXOP, la qual
                <expan abbr="c[[ocirc]]">con</expan>
              la detta animella chiu=
                <lb/>
              derà il buso del muggetto piccolo, et uscirà
                <expan abbr="per">per</expan>
              l' MLXG, et an=
                <lb/>
              derà nell' emisferio chiamato Forno, e di questo
                <expan abbr="per">per</expan>
              l' FV nella
                <lb/>
              fistola a traverso VZ, e di quella nelle canne, quando i fo=
                <lb/>
              rami loro
                <expan abbr="corrisponder[[acirc]]no">corrisponderanno</expan>
              a ' quei de
                <expan abbr="coperchi,">coperchi,</expan>
              cioe quando i co=
                <lb/>
                <expan abbr="perchi">perchi</expan>
              vi saran aperti, o tutti, o alcuni di loro.</s>
              <s id="s000583">Acciò
                <expan abbr="dun[[qtail]]">dunque</expan>
                <expan abbr="qu[[acirc]]=">quan=
                  <lb/>
                </expan>
              do vogliam sonare alcune d' esse
                <expan abbr="c[[acirc]]ne,">canne,</expan>
              s' aprino le bocche loro, e
                <lb/>
              quando vogliam ' cessare, si chiudino </s>
              <s id="s000584">farem in questo modo.</s>
              <s id="s000585">
                <expan abbr="Int[[ecirc]]=">Inten=
                  <lb/>
                </expan>
              dasi uno de posamenti, o letti delle
                <expan abbr="c[[acirc]]ne">canne</expan>
              posto
                <expan abbr="separatamente">separatamente</expan>
              γδ
                <lb/>
              la bocca del quale sia
                <foreign lang="unclear">G8</foreign>
              , e la canna forata insieme
                <expan abbr="c[[ocirc]]">con</expan>
              quella
                <lb/>
              sia ε il
                <expan abbr="coperchio">coperchio</expan>
                <expan abbr="c[[ocirc]]veni[[ecirc]]te">conveniente</expan>
              a ' quella zs che ha il buso H separato
                <lb/>
              dalla canna ε.</s>
              <s id="s000586">Sia di piu un ' gomito di tre pezi sθxλ, il cui
                <lb/>
              pezzo stθ sia
                <expan abbr="c[[ocirc]]giunto">congiunto</expan>
              al
                <expan abbr="coperchio">coperchio</expan>
              zst, e si muova
                <expan abbr="per">per</expan>
              l' inchioda=
                <lb/>
              ture θ x.</s>
              <s id="s000587">Se
                <expan abbr="dun[[qtail]]">dunque</expan>
                <expan abbr="c[[ocirc]]">con</expan>
              la mano condurremo l' estremità del
                <foreign lang="unclear">cubito</foreign>
                <lb/>
              λ al δ bocca del posamento mandaremo il
                <expan abbr="coperchio">coperchio</expan>
              suo
                <lb/>
              piu un dentro et allora il suo buso diverra
                <expan abbr="corresp[[ocirc]]=">correspon=
                  <lb/>
                </expan>
              dente a ' quel ' della canna.</s>
              <s id="s000588">Ma accioche quando le=
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>