Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
131
131 (111)
132
132 (112)
133
133 (113)
134
134 (114)
135
135 (115)
136
136 (116)
137
137 (117)
138
138 (118)
139
139 (119)
140
140 (120)
< >
page |< < (120) of 288 > >|
140120Delle Settioni to con la ſemplice mano, ma ſi bene con leue,
ò altri ordigni;
poiche alla prima già ſi troua-
ua con le naui fuor del tiro delle ſaette, come
dice Polibio, e pazzia par che ſarebbe ſtato il
fermarſi di nuouo, doue poco dianzi hauea di
già prouato il continuo tempeſtare delle pie-
tre, ch’erano di groſſezza tale ſcagliate dalle
mura, che tal’vna era di 250.
libre: Emi ri-
cordo hauer ſentito dire à vn Siracuſano, che
le naui per vltimo ſi ritiraſſero in vn luogo,
che ſi chiama Bocca di porto, che ſtà verſo
Settentrione in riſpetto di Siracuſa, doue mi
dicea eſſer fama, che Archimede abbruciaſſe
in gran parte le dette naui, nella diſtanza par
(ſe mal non mi ricordo) che affermaſſe di più
di mezo miglio, ſe ben poi per tradimento di
Merico Prefetto di Acradina, che gli aperſe
vna porta, fù poi preſa la Città.
Hora l’hauer-
le abbruciate verſo Settentrione, dalla qual
banda non potea eſſer drittamẽte il Sole, con-
ferma maggiormente non poter quello Spec-
chio eſſer ſtato d’altra ſorte, che di quella, che
di ſopra ſi è dichiarato.
Aggiungaſi ancora,
ch’eſſo diceua hauer viſto vn’antichiſsimo di-
ſegno di tale Specchio, e che ſi ricordaua,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index