Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[121.] Interno della Chieſa de’ SS. Apoſtoli, e ſuoi errori.
[122.] Porta ſopra la ſtrada del Palazzo Grimani a San Luca.
[123.] Spaccato della Cupola della Salute, ed errori, che ſi oſſervano in queſta fabbrica.
[124.] Cima d’altare nella Chieſa di S. Luca, quale era prima, con i fronteſpizj in aria.
[125.] Altra Cima d’altare nella Chieſa di S. Apollinare colla metà dei fronteſpizj in aria.
[126.] Altra Cima d’altare nella Chieſa de’Servi con tutti i fronteſpizj in aria.
[127.] Altar Maggiore della Chieſa di San Luca nuovamente rifatto.
[128.] Una delle Fineſtre della facciata della Chieſa di San Giorgio de’Greci.
[129.] Fineſtre ſopra la facciata della Chieſa di San Giminiano.
[130.] Pergolato ſopra la Porta del Palazzo dei Signori Conti Algarotti.
[131.] Parte della facciata della Scuola di San Giorgio de’Greci, diſordinatamente eſeguita.
[132.] Arco, che taglia, e cuopre l’ Architrave nella Chieſa di S. Caſſano.
[133.] Cima d’ altare ſregolata nellaChieſa di San Marcelliano.
[134.] Cima d’ Altare con colonna poſta angolarmente, di figura peſantiſſima, nella Chieſa di San Stefano.
[135.] Altare di forma ſcompoſta nella Chieſa di San Stefano.
[136.] Altra diſordinata cima d’ Altare nella Chieſa de’ Geſuiti.
[137.] In santa Maria Zobenigo s’ oſſerua il preſente rimenato, che ſerue d’ arco alla Cappella.
[138.] Cornice, che ſtringe e lega la colonna nella facciata di Santa Giuſtina, ed anche nella Chieſa di San Pantaleone.
[139.] sconcio rimenato nell’ Altar Maggiore della Chieſa dellaCeleſtia.
[140.] Cima d’ Altare nella Chieſa deiServiti con meſchini rimenati.
[141.] Cima d’ Altare nella Chieſa di S.Giuliano ſcorretta e ſenz’ordine.
[142.] Altra cima d’Altare nella Chieſa di S.Giuliano diſordinata.
[143.] Cima d’Altare della Cappella Contarini alla Madonna dell’Orto.
[144.] Altar Maggiore della Chieſa de’PP. Carmelitani Scalzi.
[145.] Scherzo di cornice forzata ſopra l’ Altare delCriſto nella Chieſa de’ PP. Carmelitani Scalzi.
[146.] Cornice poſta ad uſo d’Arco nell’Altare della B. Vergine della medeſima Chieſa.
[147.] Cima d’Altare ſcorretta nella Chieſa de’PP. Geſuiti.
[148.] Ornato di Scompoſta fineſtra nella Chieſa de’PP. Scalzi.
[149.] Altra Cornice irregolare poſta ad uſo d’ arco ſull’ Altare del Crocifiſſo, con cima peſantiſſima, e pungente, nella Chieſa di S. Bartolommeo.
[150.] Cima dell’ Altare di S. Giovanni Evangeliſta nella Chieſa di S. Pietro di Caſtello.
< >
page |< < (33) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div88" type="section" level="1" n="88">
          <pb o="33" file="0141" n="141" rhead="DEGLI ARCHITETTI."/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div89" type="section" level="1" n="89">
          <head xml:id="echoid-head102" xml:space="preserve">Porta del Palazzo del Principe Altieri.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2928" xml:space="preserve">Più, che ognialtra, queſta certamente è ſtrana a motivo di quella ringhiera, che
              <lb/>
            vi ſi oſſerva, e per la novità del penſare. </s>
            <s xml:id="echoid-s2929" xml:space="preserve">Il porre per cantonale alla detta ringhiera
              <lb/>
            una colonnella in vece di pilaſtrini ſe4; </s>
            <s xml:id="echoid-s2930" xml:space="preserve">a dir vero una particolare ſtravaganza, che
              <lb/>
            preſenta inoltre meſchiniſſima apparenza. </s>
            <s xml:id="echoid-s2931" xml:space="preserve">Il rimanente poi, vale a dire, che la ſo-
              <lb/>
            glia non corriſponda col capitello, oppure coll’architrave, ma che queſto reſti ſmez-
              <lb/>
            zato, fa sì, che nulla componga buona armonia colle parti medeſime, laſciando di
              <lb/>
            più tronco l’architrave per ampliare il vano, e porvi ſemplici feſtoni. </s>
            <s xml:id="echoid-s2932" xml:space="preserve">Penſare egli
              <lb/>
            è queſto privo di ragione, e di fondamento.</s>
            <s xml:id="echoid-s2933" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div90" type="section" level="1" n="90">
          <head xml:id="echoid-head103" xml:space="preserve">Porta in Campidoglio nella nuova fabbrica.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2934" xml:space="preserve">Da queſta porta ſi può con più evidenza rilevare, quanto diſdica il porre ſopra
              <lb/>
            le ſoglie ornati peſanti, che aggravino aſſai le medeſime. </s>
            <s xml:id="echoid-s2935" xml:space="preserve">Chiunque attentamente ſi
              <lb/>
            farà ad oſſervarla, vedrà manifeſtamente eſſer la medeſima d’aſpetto impropriſſimo,
              <lb/>
            non meno pel rimenato adorno di copioſe gocce, come altresì pel fronteſpizio sì ma-
              <lb/>
            le accomodato, appoggiando il tutto ſulla povera ſoglia; </s>
            <s xml:id="echoid-s2936" xml:space="preserve">che ſe eſſa reſiſte, e non
              <lb/>
            cede, non può eſſere, che una ſpezie di prodigio, naturalmente non potendo regge-
              <lb/>
            re in cotal guiſa.</s>
            <s xml:id="echoid-s2937" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div91" type="section" level="1" n="91">
          <head xml:id="echoid-head104" xml:space="preserve">Sopraffineſtra nella Baſilica Vaticana.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2938" xml:space="preserve">Queſta merita la noſtra attenzione per la ſua ſtravagante figura, e pel modo, col
              <lb/>
            quale è eſeguita. </s>
            <s xml:id="echoid-s2939" xml:space="preserve">Si oſſervino pertanto le zanche, una grandiſſima, l’altra ſulla ſo
              <lb/>
            glia piccola, e come queſta ſoſtiene il fronteſpizio, che viene ad aggravarſi tutto in
              <lb/>
            falſo ſulla ſoglia ſteſſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s2940" xml:space="preserve">Siſſatte coſe ſono, e dir ſi debbono sforzature, e non coſe
              <lb/>
            naturali, e ſecondo l’arte; </s>
            <s xml:id="echoid-s2941" xml:space="preserve">e perciò ſommamente biaſimevoli, e da ſchivarſi.</s>
            <s xml:id="echoid-s2942" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div92" type="section" level="1" n="92">
          <head xml:id="echoid-head105" xml:space="preserve">Porta nel ſecond’ Ordine del Palazzo Vaticano.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2943" xml:space="preserve">Queſta porta è pure diſordinata, perchè ha il rimenato peſante ſulla propria ſo-
              <lb/>
            glia e zanca appoggiata al cantonale, e fuori del vivo. </s>
            <s xml:id="echoid-s2944" xml:space="preserve">Ella forma figura poſticcia,
              <lb/>
            e non naturale e ſtabile: </s>
            <s xml:id="echoid-s2945" xml:space="preserve">tiene al di fuori la cartella per ornamento; </s>
            <s xml:id="echoid-s2946" xml:space="preserve">ma ciò non
              <lb/>
            vale a renderla leggiera, ed avvenente, ſiccome converrebbe sì per la nobiltà, e
              <lb/>
            maeſtà dell’ ingreſſo ſteſſo, come altresì in rapporto alla medeſima Architettura.</s>
            <s xml:id="echoid-s2947" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>