Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
131 111
132 112
133 113
134 114
135 115
136 116
137 117
138 118
139 119
140 120
141 121
142 122
143 123
144 124
145 125
146 126
147 127
148 128
149 129
150 130
151 131
152 132
153 133
154 134
155 135
156 136
157 137
158 138
159 139
160 140
< >
page |< < (121) of 288 > >|
141121Coniche. Cap. XXXI. era notabilmente cauo, il che pur conferma
ciò, che ſi è detto di ſopra.
Non hò voluto veramente tacere quel-
lo, che mi è venuto in mente, ò che hò potuto
intẽdere da altri, per rẽder credibile vn ſimile
artificio, e queſto hò fatto per inanimar’al-
tri ad affaticaruiſi intorno, ne penſo ſia poco
prima l’hauer’inteſo per dimoſtratione, che
operãdo conforme all’eſſemplare, debba ſe-
guirne l’effetto;
poi il vedere da tanti rincon-
tri, quanto queſto penſiero mirabilmente
concordi con quello, che ſi troua ſcritto de
gli Specchi d’Archimede, di Proclo, e del
Porta;
e finalmente l’hauer noi relatione di
Scrittori inſigni, e di prima claſſe, ciò eſſer
ſtato fatto, ci deue ben far credere, che ſia
coſa fattibile;
ma l’eſſer ſtato fatto da pochi,
che ſia veramente coſa molto difficile, ma
non impoſſibile da farſi.
Non hò, dico, volu-
to naſcondere ſotto il ſilentio, ò mettere in
cifra il mio ſenſo in coſa, che può apportare
tanto guſto, marauiglia, &
vtilità à ſtudioſi
de’ſegreti di Natura, eſſendo l’huomo, come
diceua Platone, nato non per ſe ſteſſo ſolo, ma
per giouare à gli altri ancora, hauendo

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index