Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[141] Parte della facciata della Scuola di San Giorgio de’Greci, diſordinatamente eſequita.
[Figure 142]
[143] Arco, che taglia, e cuopre l’ Architrave nella Chieſa di S. Caſſiano.
[144] Cima d’Altare ſregolata nella Chieſa di San MarcellianoCima d’Altare con colonna poſta angolarmente difigura peſantiſſima, nella Chieſa di San Stefano.
[145] Altare di forma ſcompoſta nella Chieſa di San Steſano.
[146] Altra diſordinata cima d’Altare nella Chieſa de’Geſuiti.
[Figure 147]
[148] In. Santa Maria Zobenigo s’ oſſerua il preſente rimenato che ſerue d’ arco alla Cappella.
[149] Cornice, che ſtringe e lega la colonna nella facciata di Santa Giuſtina, ed anche nella Chieſa di S. Pantaleone.Sconcio rimenato nell’ Altar Maggiore della Chieſa della Celeſtia.
[Figure 150]
[151] Cima d’Altare nella Chieſa dei Serviti con meſchini rimenati
[152] Cima d’Altare nella Chieſa di S Giuliano scorretta e ſenz’ ordine.
[153] Altra cima d’Altare nella Chieſa di S. Giuliano diſordinata.Cina d’Altare della Cappella Contarini alla Madonna dell’Orto.
[154] Altar Maggiore della Chieſa de’ P P. Carmelitani Scalzi.
[Figure 155]
[156] Scherzo di cornice forzata ſopra l’Altare del Criſto nella Chieſa de’ P P. Carmelitani ScalziCornice poſta ad uſo d’Arco nell’Altare della B. Vergine della medeſima Chieſa.
[Figure 157]
[158] Cima d’ Altare ſcorrelta nella Chieſa de’ P P Geſuiti.Ornato di Scompoſta fineſtra nella Chieſa de’ P P. Scalzi.
[Figure 159]
[160] Altra Cornice irregolare poſta ad uſo d’ arco ſull’ Altare del Crocifiſſo, con cima peſantiſſima, e pungente, nella Chieſa di S. Bartolommeo.Cima dell’ Altare di S. giovanni Evangeliſta nella Chieſa di s. Pietro di Caſtello.
[161] Arco tagliato da gli ornati nella Chieſa de’ P P. Geſuili.
[162] Depoſito del Sereniſſimo Principe Franceſco Venier nella Chieſa di S. Salvadore.
[Figure 163]
[164] Profilo della sudetta figura.
[165] Arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di S. Paolo, detto S. Polo.Altro Arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di S. Bartolommeo.
[166] Altare diſunito nelle ſue parti nella Chieſa di S. Franceſco della Vigna.
[167] Arco ſenza fiancheg-gio nell’ Altar Mag-giore della Chieſa di San Baſilio.
[168] Stravaganza di fronteſpizj, e arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di S. Silveſtro.
[169] Archi ſenza fiancheggio nel Jabernacolo dentro la Chieſa dei Carmini.
[170] Depoſito dei Sereniſſimi Principi Valieri nella Chieſa de SS. Giovan-ni e Paolo.
< >
page |< < (33) of 257 > >|
14133DEGLI ARCHITETTI.
Porta del Palazzo del Principe Altieri.
Più, che ognialtra, queſta certamente è ſtrana a motivo di quella ringhiera, che
vi ſi oſſerva, e per la novità del penſare.
Il porre per cantonale alla detta ringhiera
una colonnella in vece di pilaſtrini ſe4;
a dir vero una particolare ſtravaganza, che
preſenta inoltre meſchiniſſima apparenza.
Il rimanente poi, vale a dire, che la ſo-
glia non corriſponda col capitello, oppure coll’architrave, ma che queſto reſti ſmez-
zato, fa sì, che nulla componga buona armonia colle parti medeſime, laſciando di
più tronco l’architrave per ampliare il vano, e porvi ſemplici feſtoni.
Penſare egli
è queſto privo di ragione, e di fondamento.
Porta in Campidoglio nella nuova fabbrica.
Da queſta porta ſi può con più evidenza rilevare, quanto diſdica il porre ſopra
le ſoglie ornati peſanti, che aggravino aſſai le medeſime.
Chiunque attentamente ſi
farà ad oſſervarla, vedrà manifeſtamente eſſer la medeſima d’aſpetto impropriſſimo,
non meno pel rimenato adorno di copioſe gocce, come altresì pel fronteſpizio sì ma-
le accomodato, appoggiando il tutto ſulla povera ſoglia;
che ſe eſſa reſiſte, e non
cede, non può eſſere, che una ſpezie di prodigio, naturalmente non potendo regge-
re in cotal guiſa.
Sopraffineſtra nella Baſilica Vaticana.
Queſta merita la noſtra attenzione per la ſua ſtravagante figura, e pel modo, col
quale è eſeguita.
Si oſſervino pertanto le zanche, una grandiſſima, l’altra ſulla ſo
glia piccola, e come queſta ſoſtiene il fronteſpizio, che viene ad aggravarſi tutto in
falſo ſulla ſoglia ſteſſa.
Siſſatte coſe ſono, e dir ſi debbono sforzature, e non coſe
naturali, e ſecondo l’arte;
e perciò ſommamente biaſimevoli, e da ſchivarſi.
Porta nel ſecond’ Ordine del Palazzo Vaticano.
Queſta porta è pure diſordinata, perchè ha il rimenato peſante ſulla propria ſo-
glia e zanca appoggiata al cantonale, e fuori del vivo.
Ella forma figura poſticcia,
e non naturale e ſtabile:
tiene al di fuori la cartella per ornamento; ma ciò non
vale a renderla leggiera, ed avvenente, ſiccome converrebbe sì per la nobiltà, e
maeſtà dell’ ingreſſo ſteſſo, come altresì in rapporto alla medeſima Architettura.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index