Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
141
141
142
142
143
143
144
144
145
145
146
146
147
147
148
148
149
149
150
150
< >
page |< < of 456 > >|
1niſſun ſaſſo uiue, adunque nißun ſaßo è ani­
male, & ſi riduce a Celarent, conuertendoſi la
minore ſcmplicemente, cioè in uniuerſale ne­
gatiua, & traſponendo la minore in maggio­
re, & la maggiore in minore.
Il terzo mo
do è quando il mezo non è in ueruna parte del
la maggiore, & in qualche parte della mino­
re, & che ſegue che la maggiore eſtremità ſi
ritroua in qualche parte della minore, & è
ſotto la uoce Feſtino, come ſe dicemmo, nißun
aſino è huomo, Socrate è huomo, adunque So
crate non è aſino, & eßo ſi riduce a Ferio
conuertendoſi la maggiore ſemplicemente.
Jl quarto modo di queſta figura è ogni uolta
che il mezo è uniuerſalmente nella maggiore
eſtremità, & particolarmente ſi rimuoue dal
la minore, & però ſi conchiude la maggiore
eſtremità non eßere in qualche parte della mi
nore, & queſto modo è contenuto dalla uoce
Barocho, il cui eßempio è queſto, Ogni uir­
tù è laudabile, l'auaritia non è laudabile,
adunque l'auaritia non è uirtù, & eßo ſi ri­
duce a Barbara co'l mezo della riſolutione per
l'impoßibile.
MOR. Che conuerſione è
queſta, che uoi chiamate per l'impoßibile,
perche di eßa non ne è fatta ancora mentione.

TOM. Hauete ragione, & la conuerſio­
ne fatta per l'impoßibile è quando ſi piglia

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index